DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] di mezzi, in perenne difficoltà per mantenere in vita i propri organidi stampa, l'organizzazione mazziniana non era in grado di dalla sua attività di imprenditore.
Esemplare, in tal senso, la vicenda della Banca popolare di credito, sorta su ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] tremolante, da intendere nel senso proprio e letterale di registro meccanico e non invece sinonimo di "fiffaro" o voce umana mai attestata presso i Cipri (il registro omonimo presente attualmente in organi Cipri è fmtto di aggiunte recenziori). Anche ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] tra spinte al rinnovamento specialistico ed accettazione di temi in senso lato illuministici. Così, se mancano dati politico, la sua non appartenenza al Comitato di Salute pubblica e agli altri organidi maggior rilievo operativo non lo pose al ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] del G. ad agire a favore della città indusse gli organidi governo a inserire nelle richieste presentate nell'agosto del 1431 a Chiesa. In questo senso sembra possa interpretarsi la nomina di Alvise Maria Griffoni quale commendatore di S. Maria del ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] Stato, che venne a trovarsi nelle mani di un organo tecnocratico con ampi margini di discrezionalità politica, la costituzione dell’Istituto nazionale di finanza corporativa (1939) a sostegno degli organidi governo dell’economia si rivelarono misure ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] e quello delle rispettive creste e macule disenso, della stretta dipendenza della capsula cartilaginea di differente suscettibilità nell'organismo in metamorfosi.
Sui cromosomi giganti delle ghiandole labiali della larva di Chironomus plumosus e di ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] coesistenza di diversi ordinamenti: con lo Stato tale coesistenza era eliminata all'interno, nel senso che lo giuridico della rappresentanza politica e la "rappresentatività" degli organidi governo, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, s ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] (la cui lezione egli poté approfondire effettuando il restauro dell'organodi S. Maria Maggiore a Trento) e ad operarne una traduzione in termini italiani. L'elemento più indicativo in questo senso è l'articolazione dello strumento in più corpi, con ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] e al secondo figlio Giacomo Ernesto (1875-1890) il sensodi un forte legame con la religione e la comunità triestina ), difendendo la sua memoria dai commenti volgari apparsi su alcuni organidi stampa, lo ricordò come un socialista, un uomo onesto, ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] il Magnifico con la creazione di veri e propri organidi regime, come gli Otto di pratica, magistratura destinata a dei principali collaboratori del Magnifico; un'ulteriore prova in tale senso è la cooptazione del L. nel Consiglio dei settanta, ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...