OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] con il Partito comunista e quello socialista.
In questo senso occorre rilevare come i suoi contatti con i cattolici finalizzata a procacciare finanziamenti per strutture politiche o organidi informazione ostili a una evoluzione del quadro politico. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] ’immagine gobettiana: «Il fascismo è stato in certo senso l’autobiografia di una nazione che rinuncia alla lotta politica, che ha nei loro organidi stampa ne chiedevano l’allontanamento. Nel luglio lasciò l’insegnamento genovese e il 24 di quel mese ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] di Valdagno, qualificato come centro di una curia, nel sensodi distretto agricolo dipendente da una signoria: quella dei Trissino. Se ne ricava che, nel giro di ricorre negli elenchi superstiti dei principali organidi governo della città, come l’ ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] infiltrazioni politiche, conservandone l'autonomia come organodi controllo e di repressione dello Stato poliziesco.
Quali che alle tendenze di una trasformazione in senso propriamente totalitario - del permanere di molteplici centri di potere non ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] . Fermamente legato sin dai suoi esordi giovanili a un senso del dovere di ispirazione kantiana e a un personale «concetto della responsabilità su cui avevano richiamato l’attenzione alcuni organidi stampa.
L’inchiesta, che coinvolse persone assai ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] dell'amministrazione delle gabelle: la semplificazione dei sistemi di contabilità, il rinnovamento dei metodi di esazione, il pieno ristabilimento degli organidi accertamento e di controllo, l'aggiornamento delle precedenti disposizioni in materia ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] energia per dare contenuto e concretezza agli organidi autogoverno locale, facendo anche parte della senso della tradizione e del valore della legalità si intrecciano con il principio dell'autonomia nel prospettare la persona umana come punto di ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] o regolativo e sull'azione degli organizzatori. Pur ammettendo uno sviluppo parzialmente indipendente di alcuni organi dal resto dell'organismo (in tal senso interpretava anche le ambigue e talora contrastanti risposte alle esperienze sulla vescicola ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] , chirurgo abilissimo, dinamico realizzatore, era dotato di un acuto senso critico al letto del malato come nella vita usciva anche Pateticoaddio ai miei libri (ricordi di un chirurgo), in Chirurgia degli organidi movimento, LIX (1971), pp. 299-305 ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] di S. Petronio). In tali scritti egli tenne sempre presente la necessità di procedere «con vigile senso -94), pp. 91-148; L’organodi S. Maria di Campagna a Piacenza, Piacenza 1980; L’organo della cattedrale di Feltre, Bologna 1981; Profilo storico e ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...