Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] 'terapia chimica', mediante l'uso di sostanze artificiali (composti realizzati per sintesi chimica in laboratorio da germi che, in un periodo della loro permanenza nell'organismo, non si moltiplicano e quindi non possono essere attaccati dai farmaci ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] in tema di stabilimento e uso di isole artificiali, ricerca scientifica marina, protezione e preservazione dell’ pirata, arrestare i responsabili e requisirne i beni. Gli organi giurisdizionali dello Stato che ha operato la cattura si pronunceranno ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] umani di quanto risulti dalla teoria che le descrive come enti artificiali: esse hanno un loro onore che può essere leso da diffamazioni; hanno una volontà, elaborata dai loro organi, che consente loro di compiere anche atti delittuosi; hanno qualità ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] dopo la comparsa sul mercato di formule lattee artificiali nutrizionalmente valide, il ritorno al latte di donna il passaggio da un evento eminentemente naturale (la generazione dell'organismo corporeo dell'individuo) a un evento di natura sociale, ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] proteggersi dal freddo e dalle intemperie non con adattamenti dell'organismo, che richiedono milioni di anni, ma con il fuoco sistema nervoso, che si è evoluto lentamente, ma di substrati artificiali estranei al suo corpo, quali la carta e altri mezzi ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] sulla cellula, nel cui nucleo è contenuto il DNA stesso, e sull'organismo di cui la cellula fa parte. Nel caso del DNA 'fossile', o del DNA di M. tuberculosis in mummie naturali e artificiali dell'antico Egitto, alcune delle quali risalenti all'epoca ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] Il corpo, per vivere, ha bisogno di tutti i suoi organi e, nell’Italia ottocentesca, il corpo culturale (che esiste della ‘regione’ ingabbia la realtà storica entro confini artificiali, creando ambiguità, equivoci, fraintendimenti. Ma si colloca ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] nello spazio di uno stimolo non possa essere fornita da nessun organo sensoriale da solo. In aree corticali con un elevato grado alla stregua delle piattaforme inerziali dei sistemi artificiali di controllo della navigazione. È interessante notare ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] liscia la pelle. In età imperiale erano di moda nei artificiali, ottenuti dalla splenia, una pasta rosea, che veniva mode e ricette, come testimonia anche la prima trattazione organica dell'argomento, gli Experimenti di Caterina Sforza. Dal Seicento ...
Leggi Tutto
LUOYANG
R. Ciarla
Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] Generale») e il Si Tu («Cancelleria»), principali organi amministrativi dello stato. Nell'angolo opposto della cinta facile luogo di raccordo delle vie d'acqua, naturali e artificiali che dalla Cina centrale avrebbero dovuto far affluire derrate e ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...