Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] che intona naturalmente le forme universali delle consonanze musicali scolpite dal divino musico negli organi fonatori dell’uomo (Walker 1978, pp. 14-26). Corpi sonori artificiali sono invece gli strumenti (da fiato, da chorde, da battere), che sono ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] l'arma del diritto e si espose difendendo senza successo alcuni organi di stampa (L'Indipendente, L'Eco della Libertà) considerati nell'ordine dei rapporti giuridici una serie di ostacoli artificiali e di molesti impacci a quella libertà del commercio ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] di afferrare, maneggiare e rilasciare oggetti esterni, come i satelliti artificiali da inserire in orbita o da ritirare dall'orbita stessa. Le sa, per esempio, che la ‛risposta' dell'organismo umano alla microgravità prolungata è di tipo ‛adattativo', ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] skyline di Londra, all’interno il museo era occupato da una spessa nebbia artificiale, da installazioni di steli di pietra, da geometrie di acciaio, da organismi trasparenti di fili metallici. Un pretesto, il corpo, al quale Gormley torna volentieri ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] una variazione nel tempo e nello spazio. Non riguarda soltanto gli organismi viventi, ma tutto il mondo fisico e chimico. Un tempo ha assegnato ad animali come noi, grazie all’ambiente artificiale assicurato da un veicolo e da una tuta spaziali.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] vivente si svolgessero in modo totalmente diverso da quelle artificiali, di laboratorio. A questo punto la questione riguardava la validità della teoria chimica dell'affinità anche nell'organismo vivente. Negli anni Settanta del XVIII sec. si tentò ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] del proprio corpo, possono legittimamente rifiutare di essere artificialmente alimentate e idratate, e le persone incapaci che dall’incapace in stato vegetativo irreversibile e poteri degli organi preposti alla sua assistenza; in Foro it., 2008, ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] complesse: in gran parte sono funzioni di servizio per tutti gli organi e tessuti del corpo. Il servizio può essere svolto efficacemente esso è una proprietà del plasma (se eliminiamo artificialmente tutte le cellule, il plasma può ancora coagulare). ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] metafore sul corpo in riferimento alle organizzazioni sociali favoriva la comprensione di queste come unità organiche essenziali piuttosto che come insiemi artificiali di persone diverse. Anche il Cosmo era concepito come un corpo, la cui testa era ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] vivente riproducendoli in un sistema artificiale, ovvero mediante simulazioni al computer. Tale studio è condotto a ogni livello di entità biologiche, dalle molecole alle cellule, dagli organi agli organismi, dalle popolazioni alle società, fino ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...