torpedine scienza militare Ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e destinato a esplodere sott’acqua per danneggiare le navi nemiche. Uomo t. (o uomo [...] i 60 cm e la t. del Nobili (T. nobiliana) più rara e grande (fino a 180 cm e 70 kg).
Gli organielettrici delle t. derivano da strutture muscolari faringee e sono formati da alcune centinaia di colonne esagonali, ognuna delle quali è costituita da ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] un voyage II, per flauto, viola e arpa (1974-75), 73. Oeldorf. 75 n. 1 per 3 nastri magnetici stereofonici e 2 organielettrici (1975), n. 2 per 6 gruppi vocali e 3 nastri magnetici stereofonici (1976), e Minnesang per 12 voci (1975-76). Un secondo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] 'egli membro dello Studio Nova Musica e autore fra l'altro di Elegy per archi (1980), 3 voiced inventions per 3 organielettrici (1980) e Narcisse et Echo, opera buffa (1981), oltre che, in collaborazione con Jeney e altri, di Hommage à Kurtag (1975 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] le porte ai Medici, rivelando così di essere ancora un organismo politico robusto; nel 1509 ha fine inoltre la guerra con Pisa socialisti, nel corso del quale è nazionalizzata l’industria elettrica ed esteso l’obbligo scolastico a 14 anni.
Nel 1963 ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] C. vettoriale della forza agente sull’unità di massa, di carica elettrica ecc., detta intensità del c. o forza del c., o anche campo è detto poi neutro quando, per decisione degli organi federali, o per convenzione, due squadre si incontrano nella ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] aperto o in galleria (locomotive ed elettromotrici ferrotranviarie, filobus ecc.). Il veicolo preleva energia elettrica dalla l. di contatto mediante un organo di presa (trolley, pattino, archetto, pantografo) che scorre lungo la l. ed è premuto ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] è visto, la guerra non ha provocato modificazioni organiche importanti nella costruzione delle navi mercantili - salvo forse g. per CV asse ed in navi aventi propulsione Diesel-elettrica con calderine di ricupero sui gas di scarico, il consumo per ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] pittura del mondo interiore fino a esiti di un'astrazione organica. M. Broodthaers (1924-1976) aveva realizzato un collegamento Wondelgem, il centro Volkswagen a Erps Kwerps, la centrale elettrica della Socobie a Rivage-en-Pot, il Centro di ricerche ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] viene utilizzata l'energia di rinculo, per quella invece degli organi di caricamento (bracci oscillanti e calcatoi) sono impiegate altre fonti di energia, generalmente elettrica. Inoltre sono stati realizzati sistemi di rifornimento che consentono di ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] di utilizzare poligoni che a prima vista sembrerebbero adatti.
Sistemi elettrici. - Il sistema di guida e controllo ha lo nel senso voluto i timoni alari, gli ugelli o gli organi frenanti.
I m. si suddividono, a seconda della reciproca posizione ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...