Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] apre le porte ai Medici, rivelando così di essere ancora un organismo politico robusto; nel 1509 ha fine inoltre la guerra con Pisa irrigua con le coltivazioni di riso, i prati artificiali e il grosso patrimonio zootecnico; nella zona collinare viene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] il territorio spagnolo è fittissimamente cosparso di bacini artificiali (embalses), la cui funzione primaria è quella . Ortega y Gasset, fu fino al luglio del 1936 organo di espressione dei settori evoluti dell’intellettualità borghese spagnola sulla ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di veicoli e stazioni spaziali sono tuttora assai limitate. L’atmosfera artificiale è costituita da circa il 21% di O2 in azoto, radiazioni ultravioletta e infrarossa non presentano problemi purché l’organismo sia schermato dall’azione diretta (l’UV è ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] ormai generalizzato a rilievi con utilizzo di satelliti artificiali. Non va per questo abbandonata la concezione
Medicina
La proiezione, sul corrispondente piano superficiale, di un organo profondo, per es., la proiezione del cuore e dei grossi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] sono attive quelle meccanica, della gomma, delle fibre tessili artificiali, dei concimi, del cemento, della ceramica e del tabacco alle funzioni che il L. svolge quale sede di importanti organi dell’Unione Europea.
Il L. si avvale di una sviluppata ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] l'irrigazione e per la navigazione interna. Dei principali bacini artificiali si dà un elenco con la relativa superficie e il altra parte, che all'indomani del XX congresso gli organi direttivi del PCUS indicavano come compiti urgenti e inderogabili ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] anche la produzione delle materie plastiche e delle fibre artificiali.
L'industria del legno e della carta, dovendo utilizzare giuridica distinta e sono ora sedi principali del nuovo organismo centrale. Tuttavia esse hanno conservato in parte la loro ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] prodotti nel 1974), ha un ramo di avanguardia nel campo delle fibre artificiali e nel cotonificio (511.200 t e 2160 milioni di m2 di non svolge il ruolo di un capo di stato europeo e nessun organo è in grado di sostituirlo. Con la morte nel 1967 di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , poteri sovrani. In tal modo la composizione del massimo organo nel terzo decennio del sec. XIII diventò sempre più complessa su barche attraverso il Canale della Giudecca, fuochi artificiali sull'acqua, barche illuminate con palloncini, imbandite ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...