Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] a un altro) e la realizzazione di biomateriali (di origine biologica, artificiali, di sintesi, di supporto per la rigenerazione dei tessuti; organiartificiali). Le tendenze più attuali sono rivolte alle applicazioni mediche della robotica: per ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni sensorie e motorie degli organismi viventi, al fine di individuare soluzioni sofisticate per problemi tecnici e di riprodurle o potenziarle con dispositivi elettronici o [...] modello analogico del processo in esame. I principali campi di ricerca della b. vertono sugli organi di senso, sui neuroni artificiali e sui sistemi autoorganizzantisi. Come organi di senso si qualificano trasduttori di vario tipo atti a simulare gli ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] le forme della chirurgia più modema che è, appunto, quella sostitutiva, comprendente anche le sostituzioni di organo o parte di essi con organiartificiali. Autotrapianto è quel t. in cui il donatore è anche il ricettore.
Cenni storici. - La storia ...
Leggi Tutto
TERAPIA GENICA
Luciana Migliore
In biologia e medicina, è la terapia per la cura di patologie a determinazione genetica e non, che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti [...] sperimentate anche metodologie in vitro: insiemi di cellule modificate geneticamente (di solito fibroblasti), chiamati organoidi in quanto piccoli organiartificiali, vengono impiantati in modo da essere connessi al circolo sanguigno che irriga l ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] materiali intrinsecamente non trombogenici per un tempo indefinito. Ne consegue che la realizzazione di un cuore artificiale adatto a sostituire definitivamente l’organo naturale nell’uomo, vale a dire tale da costituire un’alternativa al trapianto d ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] vengono generalmente utilizzate nel corso di interventi che implicano la circolazione extracorporea o in connessione con altri organiartificiali, come dializzatori od ossigenatori. Il tipo più comune di pompa, la pompa roller, è costituito da un ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] stato reinserito e ricostituito nella forma attiva nelle membrane lipidiche artificiali; in questo caso si è visto che quando l’acetilcolina stimoli che hanno la loro origine a distanza dall’organismo, come quelli acustici, visivi e olfattivi.
I ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] Sono costituite da dispositivi in cui determinate sostanze (zeoliti artificiali, carbone attivo e altre aventi elevata affinità per uno il rendimento idraulico, pari a Hm/Ht; il rendimento organico, pari al rapporto Ht/Ld tra la prevalenza totale e ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...]
Anatomia
In anatomia comparata, l. laterale, serie lineare di organi di senso disposti lungo i fianchi del corpo e sul capo opere che le trasformano in l. permanenti. Gli ostacoli artificiali più noti sono quelli anticarro e i reticolati; altro ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...