• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [13]
Musica [10]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Storia [2]
Strumenti musicali [1]
Mestieri e professioni [1]
Teatro [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Cinema [1]

organetto

Enciclopedia on line

Nome di vari strumenti musicali derivati dall’organo: per es. un portatile usato dal 10° al 17° sec., chiamato anche ninfale o regale; un piccolo organo meccanico a cilindro, detto anche organo di Barberia (fig.) dal nome dell’inventore Giovanni Barberi di Modena (18° sec.), montato su un carretto a due ruote, generalmente trainato a mano dai suonatori ambulanti. Il termine indica anche un tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: GIOVANNI BARBERI – FISARMONICA – SARDEGNA – ITALIA – MODENA

BEFANATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si dice così in Toscana la canzone della Befana che brigate di fanciulli e di adulti, in compagnia di un sonatore di organetto, di violino, o di altro strumento, intonano sull'imbrunire del 5 gennaio, [...] di porta in porta, specialmente davanti alle case delle famiglie agiate, per aver regali o mance. La befanata (beghenate nel Trentino), che corrisponde al canto della strenna di tanti altri luoghi (nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANETTO – I VECCHI – PALERMO – FIRENZE – VIOLINO

CANTASTORIE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Discendente dei menestrelli medievali, il cantastorie è di solito un cieco, educato sin dalla prima età al mestiere del canto: e in Sicilia è detto appunto "orbo". Divulgatore e, talvolta, compositore [...] di storie in versi, egli gira per le strade dei villaggi e anche delle città, con la chitarra, l'organetto o altro strumento musicale, e con un repertorio di cantiche stampate, che diffonde nei luoghi ove sosta. Anima delle feste popolari, s'insinua ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANETTO – PALERMO – CATANIA – SICILIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTASTORIE (1)
Mostra Tutti

GRIGOROVIC, Dmitrij Vasilevič

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGOROVIC, Dmitrij Vasilevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, eminente rappresentante della letteratura del quinto decennio del secolo passato, nato a Simbirsk il 19 marzo 1822, morto a Mosca il 26 [...] a scrivere assai presto, incoraggiato dal poeta Nekrasov e dall'accoglienza che ai suoi racconti Peterburskie šarmanšiki (Suonatori d'organetto di Pietroburgo, 1845) fece il critico V. G. Belinskij. Ma furono i due romanzi Derevnja (La campagna, 1846 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGOROVIC, Dmitrij Vasilevič (1)
Mostra Tutti

LA VALLE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VALLE Luciano Buono Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] 'isola. Anche in questo caso venne richiesto un organo di grandi dimensioni, su base 16 piedi, con 10 registri, fra cui l'"organetto", e una tastiera di 50 tasti con "sei semitoni spartiti del modo e forma quali si hanno di fare all'organo piccolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIULI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI , Giovanni Steven Saunders PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli. Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] un gruppo di strumentisti straordinari cooptato da Gabrieli. Da allora Priuli fu di fatto addetto al terzo organo marciano, l’organetto portativo posizionato nel «palco da basso», che dal 1587 veniva regolarmente impiegato nei grandi concerti a 3 e 4 ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – GABRIELLO CHIABRERA – GIAMBATTISTA MARINO – CLAUDIO MONTEVERDI – FERDINANDO GONZAGA

CARNÉ, Marcel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Regista cinematografico francese. Dirigeva nel 1929 il documentario Nogenl, Eldorado du Dimanche e nel 1936 Jenny, suo primo film a soggetto. Realizzava in seguito Drôle de Drame, 1937; Il porto delle [...] vistose eccezioni, ai suoi più rigorosi profili. Cinema dell'angoscia: desolazione d'ambienti e di tipi, musiche d'organetto insistite in cadenze tormentose, crocevia opachi di nebbia, liberazioni conquistate col sangue. Cinema dell'anteguerra: e la ... Leggi Tutto
TAGS: ALBA TRAGICA – ORGANETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNÉ, Marcel (3)
Mostra Tutti

DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando) Pier Paolo Donati Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] , oltra che v'è lorghanetto di più et cinque tire" (Milanesi, 1901). L'adozione da parte del D. del registro dell'organetto viene quindi a costituire una prova ulteriore della sua formazione presso Lorenzo da Prato nel periodo che questi fu attivo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ITALIA MERIDIONALE – GIULIANO DA MAIANO – ARCO A TUTTO SESTO – REGNO DI NAPOLI

RATTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTI, Bartolomeo Franco Colussi RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel convento di S. Antonio, divenendo pure sacerdote. Sono scarse le [...] del Santo con salario di 12 ducati annui. Il 9 giugno 1593 concorse, senza successo, al posto di suonatore dell’organetto dei concerti utilizzato nelle maggiori solennità, avendo già «fatto più volte questo officio in tempo di bisogno» (Sartori, 1977 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – ORDINE FRANCESCANO – CONCILIO DI TRENTO – BATTISTA GUARINI – COSTANZO PORTA

Il Trecento italiano e Francesco Landini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] Prato L’umile Francesco Paradiso degli Alberti Posto a ssedere i valenti uomini, Francesco, che lietissimo era, chiese il suo organetto e cominciò sì dolcemente a ssonare suoi amorosi canti che nessuno quivi si era che per dolcezza della dolcissima ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
organétto
organetto organétto s. m. [dim. di organo]. – 1. Nome col quale vengono indicati varî strumenti musicali: a. Organo portatile usato dal sec. 10° al sec. 17°, chiamato anche ninfale (v.). b. Piccolo organo meccanico a cilindro, detto anche...
organino
organino s. m. [dim. di organo]. – Piccolo organo; più spesso, sinon. di organetto, come nome popolare di varî strumenti e in partic. dell’organetto di Barberia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali