• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [45]
Musica [40]
Arti visive [4]
Religioni [2]
Vita quotidiana [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Teatri nazionali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

BOSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bossi-Urbani) Silvana Simonetti Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] -512; C. A.,Le feste inaugurali del nuovo organo della basilica del Santo in Padova,ibid., L (1895), pp. 860 s.; G. Tebaldini, Organaria (un po' di statistica), ibid., LI (1896), pp. 375 s.; G. T., L'organo della chiesa del S. Cuore di Maria a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORELLI, Arcangelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] tre prime opere); più tardi rinunciò a questo nomignolo, forse in seguito alle polemiche con G. P. Colonna, compositore e organaro (a proposito d'un passo interpretato come successione di quinte nella 3ª sonata dell'op. II). Intorno al 1671, andò ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – BENEDETTO PAMPHILJ – CRISTINA DI SVEZIA – ARCANGELO CORELLI – ALESSANDRO GUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

CAVAZZONI, Girolamo, detto da Urbino

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Marcantonio detto da Bologna, cantore della cappella di S. Marco, nacque tra il 1522 e il 1524. È considerato come l'autore più rappresentativo della musica d'organo nella prima metà del Cinquecento. [...] chiama la prima opera "primitie della mia giovinezza". Fu poi a Mantova; l'anno della morte è ignoto. Fu maestro dell'organaro bresciano Costanzo Antegnati (v.). La canzone sopra I lè bel e bon, trascritta da G. Benvenuti, è un nitido modello del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANZO ANTEGNATI – CINQUECENTO – ORGANARO – MANTOVA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZONI, Girolamo, detto da Urbino (2)
Mostra Tutti

VIRCHI, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

VIRCHI, famiglia Licia Mari Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023 Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII. Bernardino (I), zoccolaio, [...] tra Cremona e dintorni: la scoperta di un ‘ottavino’ Antegnati e l’intrigante percorso di Bernardino Virchi, in Arte Organaria Italiana, IX (2017), pp. 135-186; L. Stras, Women and music in Sixteenth-century Ferrara, Cambridge 2018. Vari documenti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MARC'ANTONIO INGEGNERI – MARGHERITA GONZAGA – FERDINANDO GONZAGA – LUZZASCO LUZZASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRCHI, famiglia (1)
Mostra Tutti

DOMENICO di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca) Oscar Mischiati Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] p. 80); S. Borghesi-L. Bianchi-A. Lisini, Nuovi docum. per la storia dell'arte senese, Siena 1898, p. 404; E. Rigoni, Organari ital. e tedeschi a Padova nel Quattrocento, in Note d'archivio, XIII (1936), pp. 5-21 (in particolare pp. 11, 21); L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCATELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATELLI Maurizio Tarrini – Famiglia di organari veneziani attivi per tre generazioni, fra Sette e Ottocento, nei territori sotto il dominio veneto e in particolare in Dalmazia, e per un certo periodo [...] , pp. 258-260), e recensione con integrazioni di G. Radole in L’Organo, XIII (1975), pp. 158-165; G. Vio, Documenti di storia organaria veneziana, in L’Organo, XIV (1976), pp. 83-85; XV (1977), pp. 72, 74 s.; G. Zanatta, Gli organi della città e ... Leggi Tutto

ANTEGNATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis) Riccardo Allorto Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] Comune, della Fabbrica e del Capitolo, in Note d'Arch. per la storia musicale, XVI (1939), n. 5, p. 210 s.; L. Salamina, Organaria Lodigiana, in Arch. stor. per la Città e Comuni del territ. Lodig. e della Dioc. di Lodi, LIX (1940), p. 64; R. Lunelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTEGNATI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Giovanni Giacomo Riccardo Allorto Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare. La [...] né si conoscono l'anno e il luogo della sua morte. L'opera dell'A. ebbe una grande importanza nella storia dell'arte organaria. Nel contratto del 1536 per il duomo di Brescia l'A. preparava infatti delle vere sorprese, come scrive il Guerrini, per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTIOLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Guglielmo Sauro Rodolfi – Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 ott. 1857, quinto di sette figli, da Antonio, cuoco, e da Giuseppa Bonaretti. Durante l’infanzia il M. rivelò precoce interesse [...] assiduamente la bottega di Adriano Verati. Frattanto, durante abituali rientri a Reggio, seguiva i lavori che il noto organaro vicentino G.B. De Lorenzi andava compiendo nella parrocchiale suburbana di Rivalta e nella basilica di S. Prospero, della ... Leggi Tutto

BALBIANI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Natale Silvana Simonetti Figlio di Lorenzo, nacque a Lecco il 25 dic. 1836. Avviato dal padre all'arte organaria, ne continuò degnamente le tradizioni e fu il suo primo collaboratore. Trasferito [...] del B., di particolare rilievo è l'organo di Gradella (Lodi), opus 101, consegnato nel 1860: trovandosi suo ospite il celebre organaro Giacomo Vegezzi Bossi, questi gli fu prodigo di consigli, che il B. accettò grato e che furono il preludio di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
organaro
organaro (meno com. organàio) s. m. (f. -a) [der. di organo]. – Chi fabbrica, monta o ripara organi (e strumenti congeneri).
organàrio
organario organàrio agg. [der. di organo]. – Relativo agli organi (strumenti musicali), agli organari; soprattutto nella locuz. arte o., o assol. organaria s. f., l’arte di fabbricare organi e altri strumenti congeneri (armonium, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali