Comparetti, Domenico
Filologo (Roma 1835 - Firenze 1927). Professore di Letteratura greca all’università di Pisa dal 1859, poi all’Istituto di studi superiori di Firenze dal 1872 e per breve tempo all’università [...] nuovi campi di ricerca. Si dedicò allo studio delle epigrafi greche dell’Italia meridionale e di Creta, illustrò la grande iscrizione di Gortina (1893) e infine le laminette orfiche (1910). Fu socio nazionale dei Lincei (1875) e senatore dal 1891. ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Roma 1835 - Firenze 1927), prof. di letteratura greca all'univ. di Pisa (1859), poi (1872) di Firenze e, per breve tempo, di Roma; socio nazionale dei Lincei (1875); senatore dal 1891. Si dedicò specialmente a studî classici, ma anche bizantini, romanzi, germanici. Fu tra i massimi ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia e compì gli studi di farmacia nell'università romana; esercitò anche, per un breve periodo, la professione nella farmacia ... ...
Leggi Tutto
Vincenzo Presta
, Filologo classico (Roma 1835 - Firenze 1927); tra le sue opere emerge, anche per la sua importanza per la conoscenza delle fonti classiche dantesche, il Virgilio nel Medioevo (1872), in cui " la ricerca e l'esame critico delle leggende medioevali su Virgilio si trasforma in una profonda ... ...
Leggi Tutto
Fu tra i maggiori rappresentanti del rinnovamento negli studî storico-filologici in Italia durante la seconda metà del sec. XIX. Nato a Roma il 7 luglio 1835, morto il 20 gennaio 1927 a Firenze sua città di elezione, ebbe vita lunghissima seminata di molteplici e felici attività. Professore di letteratura ... ...
Leggi Tutto
orfico
òrfico agg. e s. m. [dal lat. Orphĭcus, gr. ᾿Ορϕικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo a Orfeo, mitico cantore greco: musica o.; la cetra o.; canti orfici. b. Che si riferisce al movimento e alla dottrina dell’orfismo, e al culto...
orfismo
s. m. [der. del nome di Orfeo, il mitico cantore greco che, secondo la tradizione, avrebbe fondato il movimento]. – 1. Orientamento religioso della civiltà greca, di origini antiche (miticamente riferito a Orfeo, ma già presente nel...