• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [10]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Biografie [5]
Religioni [4]
Filosofia [3]
Manufatti [2]
Mitologia [2]
Temi generali [2]
Lingua [1]

COMI, Girolamo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta, nato a Casamassella (Lecce) il 23 novembre 1890; da giovane dimorò a lungo a Parigi; a Roma, dal 1928 al '40 curò le edizioni di poesia "Al tempo della fortuna"; nel 1949 ha fondato a Lucugnano [...] Necessità dello stato poetico (ivi 1934) e Aristocrazia del cattolicesimo (Modena 1937) e che porterà C. da posizioni paniche, orfiche e antroposofiche ad una visione cristiana e cattolica della vita, la sua poesia si evolverà verso forme sempre più ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ARISTOCRAZIA – ERMETISMO – MALLARMÉ – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

anamnesi

Dizionario di filosofia (2009)

Termine adoperato soprattutto nell’enunciazione di un concetto fondamentale della filosofia di Platone, per cui la conoscenza vera si fonda sull’a. o ricordo delle idee conosciute dall’anima nella sua [...] che in quella futura, intenta a sciogliersi, come da ceppi, dal corpo?» (67 c-d). L’allusione è alle dottrine orfiche, incentrate sulle vicissitudini dell’anima prigioniera del corpo e sulla opposizione fra a. o reminiscenza (μνημοσύνη) e oblio (λήϑη ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – MAGNA GRECIA – ESCATOLOGICA – IPERURANIA – OLTRETOMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anamnesi (1)
Mostra Tutti

PETELIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETELIA (Πετελία) Felice CRISPO Piccola città della Magna Grecia, spesso ricordata in epoca romana, sita in forte posizione sul versante orientale della Sila presso l'odierna Strongoli, dove furono trovate [...] Landesk., II, Berlino 1902, p. 935; A.W. Byvanck, De Magnae Graeciae hist. antiquiss., L'Aia 1912, p. 115; D. Comparetti, Laminette orfiche, Firenze, p. 31; B. V. Head, Hist. num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 107; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I ... Leggi Tutto

PROFESSIONE di fede

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFESSIONE di fede Agostino TESTO Nicola TURCHI Storia delle religioni. - È la dichiarazione solenne delle proprie credenze religiose, per dimostrarne la conformità a un corpo di dottrine, specie [...] una professione di fede; si può tuttavia ravvicinare a questa la formula che si trova con tanta insistenza nelle laminette orfiche: "la mia stirpe è celeste", che l'anima deve pronunziare dinnanzi ai guardiani che stanno a custodia della fonte che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFESSIONE di fede (1)
Mostra Tutti

SABAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius) A. Gallina Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] occidentali e danubiane (scarse, invece, le testimonianze africane). La comune natura orgiastica del culto e le forti influenze orfiche che si rilevano nei misteri di S., facilitano in ambiente greco l'assimilazione di S. a Dioniso; sono peraltro ... Leggi Tutto

ESCATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo. Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] eterne che soffrono Tizio, Tantalo e Sisifo (Od., XI, 566-632) è un'interpolazione che manifesta l'influsso delle dottrine orfiche. L'orfismo si sviluppa nel sec. VII a. C., epoca di doloroso travaglio sociale per la Grecia, travaglio da cui promette ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RISURREZIONE DEI MORTI – ESCATOLOGIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Argonauti

Enciclopedia on line

Nome degli eroi che, imbarcati sulla nave Argo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero, per la conquista del vello d’oro. Giasone fu [...] ne trattarono i poeti ellenistici (per es. Teocrito negli Idilli 13 e 22), poi gli storici e i mitografi fino alle tarde Argonautiche orfiche. Tra gli scrittori latini il mito è trattato specialmente nelle Argonautiche, in 8 libri, di Valerio Flacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – POESIA
TAGS: APOLLONIO RODIO – NOVELLISTICI – TESSAGLIA – TELAMONE – ANFIARAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argonauti (3)
Mostra Tutti

Pitagora e i pitagorici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pitagora e i pitagorici Maria Michela Sassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] e del mondo italico, caratterizzato da fermenti di religiosità che si manifestano anche, per esempio, nella diffusione di credenze orfiche. A Crotone Pitagora raccoglie intorno a sé una comunità di discepoli che per un verso prefigura i caratteri di ... Leggi Tutto

I culti misterici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I culti misterici Doralice Fabiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] di viaggio" e si presenta come "un’opera sacra alla Memoria" (I A 1, ed. G. Pugliese Carratelli, Le lamine d’oro orfiche, 2001), cioè un "aiuto mnemonico" per il defunto: in particolare, esse gli raccomandano di evitare l’acqua del Lete, che dà l ... Leggi Tutto

DERVENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DERVENI P. Themelis G. Calcani Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] anche per il rotulo dalla pira della tomba A, indipendentemente dal fatto che il defunto fosse o no un seguace della dottrina orfica. La tematica dei vasi apuli di uso funerario è frequentemente in rapporto con Orfeo, il cui culto fiorì a Taranto nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
òrfico
orfico òrfico agg. e s. m. [dal lat. Orphĭcus, gr. ᾿Ορϕικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo a Orfeo, mitico cantore greco: musica o.; la cetra o.; canti orfici. b. Che si riferisce al movimento e alla dottrina dell’orfismo, e al culto...
orfismo
orfismo s. m. [der. del nome di Orfeo, il mitico cantore greco che, secondo la tradizione, avrebbe fondato il movimento]. – 1. Orientamento religioso della civiltà greca, di origini antiche (miticamente riferito a Orfeo, ma già presente nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali