• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [905]
Religioni [38]
Biografie [330]
Arti visive [178]
Musica [139]
Letteratura [99]
Archeologia [99]
Storia [49]
Teatro [35]
Cinema [24]
Temi generali [23]

Orfeo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Orfeo Emanuele Lelli Il cantore che ammaliava l’uomo e la natura Nel panorama del mito e della religiosità greca, Orfeo occupa un posto particolare: figlio della musa Calliope, riceve in dono da Apollo [...] che rappresentava, per i Greci, una scelta alternativa ai culti ufficiali Il mito La zona di origine dei racconti legati a Orfeo è probabilmente la Tracia, una regione a nord della Grecia considerata a metà tra mondo barbaro e mondo civile. Tracio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORIGINE DEL MONDO – REINCARNAZIONE – ESPIAZIONE – PERSEFONE – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orfeo (3)
Mostra Tutti

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] sono ricordati ritratti incoronati di Platone, Aristotele e di Gesù C. e così con Alessandro Severo si hanno raffigurazioni di Abramo, Orfeo e Apollonio di Tiana tra i quali appare il C. (Script. Hist. Aug., Alex. Sev., 29, 2). In ambiente ortodosso ... Leggi Tutto

Citerone

Enciclopedia on line

(gr. Κιϑαιρών) Catena montuosa della Grecia di SE, lungo il confine tra i nomoi d’Attica e Beozia. Culmina a 1411 m, è coperta di boschi e attraversata da valichi. Sul C. sono localizzati alcuni episodi [...] della mitologia greca: il mito di Penteo e di Dioniso, il canto di Orfeo, le nozze di Zeus e di Era, la morte di Atteone, l’esposizione di Edipo, la strage dei Niobidi; vi si celebravano feste in onore di Dioniso e le feste dedalee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA
TAGS: DIONISO – ATTEONE – NIOBIDI – BEOZIA – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citerone (2)
Mostra Tutti

CANALE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Carlo Roberto Zapperi Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] Iohannis Burchardi Liber notarum, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XXXII, 1, a cura di E. Celani, ad Indicem; Le Stanze l'Orfeo e le rime di messer A. Ambrogini Poliziano, a cura di G. Carducci, Bologna 1912, pp. 371 s., 398-402; F. Gregorovius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gonzaga, Francesco

Enciclopedia on line

Gonzaga, Francesco Cardinale (Mantova 1444 - Porretta 1483); figlio di Luigi III di Mantova e di Barbara di Brandeburgo. Cardinale nel 1461, ebbe assai presto numerose cariche e benefici: vescovo di Bressanone (1464) e di [...] ) e di Bologna (dal 1476). Svolse una missione in Germania per unificare i varî principi contro i Turchi. Protettore di letterati come il Platina e il Poliziano, che gli dedicò l'Orfeo. Un suo ritratto (pinacoteca di Napoli) fu dipinto dal Mantegna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI BRANDEBURGO – BRESSANONE – CARDINALE – POLIZIANO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gonzaga, Francesco (1)
Mostra Tutti

musa

Enciclopedia on line

Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza. Il numero e i nomi delle M. (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono [...] erano venerate come ninfe delle sorgenti. Le più antiche sedi del culto furono nella Pieria, dove erano messe in rapporto con Orfeo e Dioniso, e sull’Elicona, dove si trovavano la fonte Aganippe, a loro sacra, e la fonte Ippocrene, scaturita per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POESIA DIDASCALICA – ETÀ ELLENISTICA – POESIA ELEGIACA – POESIA EPICA – TERSICORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musa (3)
Mostra Tutti

Bianchi, Ugo

Enciclopedia on line

Storico delle religioni italiano (Cavriglia 1922 - Firenzuola 1995), insegnò nelle univ. di Messina (1960-70), Bologna (1971-74), Roma (1974-94) e nell'Università Cattolica del Sacro Cuore (dal 1972); [...] Ohrmazd (1958); La religione greca (1975); The history of religions (1975); The Greek mysteries (1976); Prometeo, Orfeo, Adamo (1976); Selected essays on gnosticism, dualism and mysteriosophy (1978); Saggi di metodologia della storia delle religioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZUOLA – CAVRIGLIA – PROMETEO – OHRMAZD – MESSINA

Argonauti

Enciclopedia on line

Nome degli eroi che, imbarcati sulla nave Argo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero, per la conquista del vello d’oro. Giasone fu [...] Eracle, Erito, Eufemo, Ida, Ifito, Ila, Linceo, Meleagro, Oileo, Peleo, Piritoo, Polluce, Polifemo, Telamone, Zete e i vati Orfeo, Mopso, Idmone; Eracle, capo designato dell’impresa, rinunziò a favore di Giasone. Partiti da Pagase, gli A. indugiarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – POESIA
TAGS: APOLLONIO RODIO – NOVELLISTICI – TESSAGLIA – TELAMONE – ANFIARAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argonauti (3)
Mostra Tutti

Lino

Enciclopedia on line

(gr. Λίνος) Mitico figlio, secondo la leggenda argiva, di Apollo e di Psamate, figlia del re d’Argo Crotopo, fu esposto alla nascita e allevato dai pastori; fu poi fatto divorare dai cani per volere di [...] di rivaleggiare con Apollo che lo uccise. L. fu ritenuto inventore del ritmo e della melodia, e anche maestro di Eracle (che irritato per i rimproveri lo avrebbe ucciso); poi lo si disse inventore della poesia, figlio di Ermete e fratello di Orfeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ERACLE – URANIA – APOLLO – ORFEO – ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lino (2)
Mostra Tutti

Eros

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Eros Massimo Di Marco Il dio dell'amore, simbolo del principio vitale dell'Universo Eros è il dio greco dell'amore, conosciuto come Cupido dai Romani. La sua azione non si esercita solo sugli uomini, [...] gli elementi della natura sia tra gli dei, favorendone l'unione. Eros ha un ruolo importante anche nelle Teogonie attribuite al mitico cantore Orfeo: qui è figlio della Notte e del vento, nasce da un uovo d'argento e ha le ali d'oro. L'immagine più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AMORE E PSICHE – AMORE FUGGE – ACHERONTE – AFRODITE – TEOGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eros (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
orfèa
orfea orfèa s. f. [dal nome di Orfeo, il mitico cantore greco, per la bella voce di questi uccelli; cfr. lat. scient. (Sylvia) orphea, già nome specifico, ora sinon. di Sylvia hortensis]. – Altro nome della bigia grossa (Sylvia hortensis),...
òrfico
orfico òrfico agg. e s. m. [dal lat. Orphĭcus, gr. ᾿Ορϕικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo a Orfeo, mitico cantore greco: musica o.; la cetra o.; canti orfici. b. Che si riferisce al movimento e alla dottrina dell’orfismo, e al culto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali