TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] la Biblioteca statale del Monumento nazionale di Casamari di Veroli, con la segnatura LCC 3,2; 3,4; 3,5.
A. Poliziano, Le Stanze, L’Orfeo e Le Rime, a cura di G. Carducci, Firenze 1863, pp. XC-XCIII; I Diarii di Marino Sanuto, a cura di R. Fulin et ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] «un maestro di musica men che mediocre», e perdipiù geloso perché gli era stato preferito Gluck per musicare l’Orfeo ed Euridice (Calzabigi, 1994). Tra le opere pervenute meriterebbe un approfondimento la partitura dei Portentosi effetti della madre ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] dove nel 1968 incise, insieme col coro della Rai di Roma diretto da N. Antonellini, per la RCA Victor Red Seal Records, l'Orfeo ed Euridice, di C.W. Gluck con Sherley Verrett, Anna Moffo, Judith Rasken. Molto importante fu l'attività del F. in ambito ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] monody (to 1630), diss., University of Michigan, Ann Arbor 1993, pp. 12, 14, 18, 28; S. Leopold, Al modo d’Orfeo. Dichtung und Musik im italienischen Sologesang des frühen 17. Jahrhunderts, in Analecta Musicologica, XXIX (1995), I, pp. 144 s.; II, pp ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] in Roma). Cfr. inoltre B. Tecchi, Scrittori tedeschi del Novecento, Milano 1944, pp. 365-371; G. Baldini, Le rondini dell'Orfeo, Torino 1963, pp. 224-240; P. Chiarini, G. G., in Letteratura italiana. I critici, Milano 1970, pp. 2983-2992, 2999 ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] : Die Entwicklung der Monteverdischen Kammermusik, in III. Kongress der Intern. Musik-Gesellschaft,Wien 1909, Wien1909 pp. 153-156; L'Orfeo di C. Monteverdi all'Associazione di amici della musica di Milano, in Riv. music. ital., XVII(1910), pp. 132 ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] di Napoli e i suoi conservatori, III, Napoli 1882, pp. 202, 433, 436, 439; S. Di Giacomo, La gloriosa canzone di G. C., in Orfeo, 10 sett. 1910; A. Della Corte, Romanze e canzoni del tempo di M. Costa, in Pan, II (1934), 7, pp. 346-359; S. Di ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] ), a cura di G. Martinelli Braglia, Imola 1998. Si vedano, inoltre, Mostra straordinaria di pittori carpigiani. Carlo Grossi, A. L., Orfeo Messori, Carpi 1948, pp. 2, 4; M.C. Nannini, Secoli, pietre, colori, Carpi 1953, pp. 135-150; G. Guandalini - A ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] , «padre di quei che cantavano colla cetra e coll’organo» (I, p. 15) ai miti del «tempo oscuro e incerto» (su tutti Orfeo, che per «erudizione, melodia ed arte poetica si rese a memoria d’uomini superiore»: II, p. 44), fino al «tempo istorico» (di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] successione, insieme a una corale composizione degli apparati decorativi che annoverano artisti del calibro di Mario Mafai e Orfeo Tamburi, stabiliscono la grammatica del Moretti del primo periodo, che non ancora trentenne aveva già una sua poetica ...
Leggi Tutto
orfea
orfèa s. f. [dal nome di Orfeo, il mitico cantore greco, per la bella voce di questi uccelli; cfr. lat. scient. (Sylvia) orphea, già nome specifico, ora sinon. di Sylvia hortensis]. – Altro nome della bigia grossa (Sylvia hortensis),...
orfico
òrfico agg. e s. m. [dal lat. Orphĭcus, gr. ᾿Ορϕικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo a Orfeo, mitico cantore greco: musica o.; la cetra o.; canti orfici. b. Che si riferisce al movimento e alla dottrina dell’orfismo, e al culto...