Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] , che tutti dimenticarono ogni pena. Nonostante ciò la poesia, il canto, non poterono scongiurare la morte dell’amata. Dopo Orfeo la lira fu posta da Zeus tra le costellazioni in quanto nessuno, secondo gli immortali, era più degno di possederla ...
Leggi Tutto
Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] a Lodi e scomparso a Padova nel 1792; per il celebre cantante castrato Christoph Willibald von Gluck compose l’opera Orfeo ed Euridice. Ospite d’onore al festival lodigiano il Maestro René Jacobs ha diretto la versione del capolavoro custodita alla ...
Leggi Tutto
Nel 2010 la benemerita etichetta monacense Orfeo ha pubblicato, nella collana ‘Orfeo d’or’ (C 823 104 L), un prezioso cofanetto in 4 CD dedicato al grande pianista svizzero Edwin Fischer. Il cofanetto, [...] composto esclusivamente di registrazioni live, ...
Leggi Tutto
orfea
orfèa s. f. [dal nome di Orfeo, il mitico cantore greco, per la bella voce di questi uccelli; cfr. lat. scient. (Sylvia) orphea, già nome specifico, ora sinon. di Sylvia hortensis]. – Altro nome della bigia grossa (Sylvia hortensis),...
orfico
òrfico agg. e s. m. [dal lat. Orphĭcus, gr. ᾿Ορϕικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo a Orfeo, mitico cantore greco: musica o.; la cetra o.; canti orfici. b. Che si riferisce al movimento e alla dottrina dell’orfismo, e al culto...
(gr. ᾿Ορϕεύς, lat. Orpheus; etimologia discussa, forse da una radice comune al gr. ὀρϕανός e lat. orbus, con un significato di "solitudine", "privazione", che ricorre in nomi e termini aventi riferimento agli inferi)
Mitologia
Personaggio...
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: mentre, secondo la leggenda,...