• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
905 risultati
Tutti i risultati [905]
Biografie [330]
Arti visive [178]
Musica [139]
Letteratura [99]
Archeologia [99]
Storia [49]
Religioni [38]
Teatro [35]
Cinema [24]
Temi generali [23]

mansueto

Enciclopedia Dantesca (1970)

mansueto " Docile ", " ammansato ": l'aggettivo compare nel sintagma ‛ far m. ' (si veda, nello stesso paragrafo, l'espressione fa[r]ia mansuescere con lo stesso valore), in Cv II I 3 Orfeo facea con [...] la cetera mansuete le fiere, e li arbori e le pietre a sé muovere. La frase è un'interessante figura di zeugma irregolare, in cui facea regge anche l'infinito muovere. L'aggettivo è sostantivato nella ... Leggi Tutto

Vives i Roig, Amadeu

Enciclopedia on line

Musicista catalano (Collbató, Barcellona, 1871 - Madrid 1932). Allievo di F. Pedrell a Barcellona, fu professore di composizione nel Reale Conservatorio di Madrid e nel 1891 fondò con L. Millet la società [...] corale Orfeó Català. Compositore particolarmente fecondo, esordì a Barcellona con l'opera Arthús (1895), scrisse varie opere e oltre 100 zarzuelas, tra cui particolarmente fortunata Maruxa (1914), poi adattata in forma di opera (1915); inoltre cori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO – MADRID – CORI

BELLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Maestro di musica e compositore. Servì la corte di Parma al principio del sec. XVII; dal 1610 al '13 insegnò canto in S. Lorenzo a Firenze, succedendo a Marco da Gagliano. Coltivò lo stile monodico, sia [...] eseguiti a Firenze nel 1616), sia con l'opera Andromeda (Firenze 1618). Il testo dell'Orfeo dolente è, in parte, quello stesso del Pianto d'Orfeo di Gabriello Chiabrera. Lo stile monodico si presenta alquanto ricco di cromatismi. Vario è il discorso ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELLO CHIABRERA – MARCO DA GAGLIANO – CHITARRONE – BRUXELLES – MONODICO

CREARA, Santo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni Marina Repetto Contaldo Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] e di Caterina figlia di Orfeo Antegnati, costruttore e suonatore d'organi di origine bresciana, nacque in San Giovanni in Valle a Verona, dove fu battezzato il 3 nov. 1571 (Rognini, 1973). Secondo quanto ha dimostrato il Rognini (1984), il nome " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rasi, Francesco

Enciclopedia on line

Musicista aretino (sec. 16º-17º); compose specialmente musiche monodiche (pubbl. 1608 e 1620) e l'opera Ati e Cibele (1617). Fu inoltre Aminta nell'Euridice di I. Peri (1600) e probabilmente protagonista [...] dell'Orfeo di Monteverdi (1607). Attivo alla corte ducale di Mantova, dove come cantante prese parte alla prima esecuzione della Dafne di Marco da Gagliano (1608). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO DA GAGLIANO – EURIDICE – MANTOVA – CIBELE – ORFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rasi, Francesco (1)
Mostra Tutti

Mogrobejo y Abasolo, Nemesio

Enciclopedia on line

Scultore (Bilbao 1875 - Graz 1910). Studiò dapprima a Bilbao; poi, nel 1894, fu a Parigi, dove subì l'influsso di A. Rodin. Tra le sue opere, spesso di raffinata eleganza: Risveglio e Morte di Orfeo (Bilbao, [...] Museo de Bellas Artes) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – BILBAO – ORFEO – GRAZ

Fànocle

Enciclopedia on line

Poeta elegiaco greco (forse del principio del 3º sec. a. C.), autore di Amori o i belli, brevi storie in metro elegiaco degli amori efebici del mito. Ci restano i 28 versi sulla morte di Orfeo, che hanno [...] l'incanto di una patetica favola narrata con dolcezza accorata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORFEO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fànocle (1)
Mostra Tutti

Bandinèlli, Baccio

Enciclopedia on line

Bandinèlli, Baccio Scultore e pittore (Firenze 1488 - ivi 1560). Allievo del padre, l'orafo Michelagnolo di Viviano de' Brandini, e poi di G. Rustici, protetto dai Medici, ebbe molte commissioni a Firenze: S. Pietro (1515, [...] duomo), Orfeo (pal. Medici), Ercole e Caco (1534, Piazza della Signoria), monumento a Giovanni dalle Bande Nere (S. Lorenzo; dal 1850 sulla piazza) e, la sua opera più notevole, il recinto del coro del duomo (iniz. 1547, terminato da Giovanni dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – CLEMENTE VII – FIRENZE – LEONE X – LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandinèlli, Baccio (2)
Mostra Tutti

LINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINO (Δίνος) E. Paribeni Personaggio mitico, talvolta detto figlio di Apollo, e di consueto collegato con le Muse e il mondo della musica. A lui vengono attribuite varie invenzioni musicali o poetiche: [...] a volute di Bologna n. 271 assegnato al Pittore di Altamura, in cui L. abbattuto dinanzi a Eracle si difende come Orfeo con la lyra protesa. Ma il documento più sottile e di più intensa suggestione è costituito dal notissimo sköphos già del museo ... Leggi Tutto

Deller, Johann Florian

Enciclopedia on line

Musicista austriaco (Drosendorf 1729 - Monaco 1773). Ebbe lezioni di composizione da N. Jommelli. Violinista e direttore d'orchestra, fu noto specialmente ceme autore di musiche per alcuni balletti di [...] Noverre (il suo maggiore successo fu il balletto Orfeo ed Euridice, 1763). Compose anche opere teatrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
orfèa
orfea orfèa s. f. [dal nome di Orfeo, il mitico cantore greco, per la bella voce di questi uccelli; cfr. lat. scient. (Sylvia) orphea, già nome specifico, ora sinon. di Sylvia hortensis]. – Altro nome della bigia grossa (Sylvia hortensis),...
òrfico
orfico òrfico agg. e s. m. [dal lat. Orphĭcus, gr. ᾿Ορϕικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo a Orfeo, mitico cantore greco: musica o.; la cetra o.; canti orfici. b. Che si riferisce al movimento e alla dottrina dell’orfismo, e al culto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali