RESPIGHI, Ottorino
Compositore, nato a Bologna il 9 luglio 1889; compì gli studî musicali in quel liceo con F. Sarti e di composizione con G. Martucci (1901); poi seguì a Berlino i corsi di Max Bruch [...] regina di Cada, coreografia in 2 quadri (Guastalla), Milano 1932; Fiamma (Guastalla), melodramma in 3 atti (Roma 1934); Orfeo di C. Monteverdi, realizzazione del basso e orchestr. (Milano 1935).
Per Orchestra: Suite, organo e archi (1914); Sinfonia ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] avevano appartenuto ad eroi erano considerati reliquie: la lancia di Achille a Phaselis, la spada di Memnone a Nicomedia, la lira di Orfeo in varî luoghi, il flauto di Marsia a Sicione, lo scettro di Agamennone a Cheronea; e più lo scudo di Pirro, il ...
Leggi Tutto
TROMBA e TROMBONE
Francesco VATIELLI
Alfredo CASELLA
. I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] artistico. La Toccata a 5 trombe (Basso, vulgano alto e basso, quinto e clarino) che si trova nella partitura dell'Orfeo di C. Monteverdi ne è una sicura prova.
Nel 1638 Girolamo Fantini, trombetta maggiore del granduca di Toscana, pubblicò un Metodo ...
Leggi Tutto
ORGIASMO (gr. ὀργιασμός, da ὄργιον "opera, azione")
Nicola Turchi
L'orgiasmo è innanzi tutto la celebrazione di qualunque azione sacra; poi la parola è stata in modo particolare riferita alle cerimonie [...] Agave che lo uccide e lo squarcia insieme con le altre baccanti: è questa la trama delle Baccanti di Euripide. Orfeo vuole opporsi anch'egli alla religione dionisiaca ma le baccanti in furore lo sbranano (Esch. Framm. Bassaraì).
Queste leggende, cui ...
Leggi Tutto
Secondo l'Odissea, re dei Feaci in Scheria. Figlio di Nausitoo (Ναυσίϑοος) e, attraverso lui, nipote di Posidone, ha guidato i Feaci dalla loro sede più antica, Iperea (‛Υπέρεια), dov'erano molestati dai [...] di non riconsegnar la fanciulla ai messi del padre. Egli rappresenta una parte simile anche nell'Argonautica orfica (v. orfeo e orfici).
Bibl.: Cfr. Feaci. Su Alcinoo orientano bene Tümpel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I ...
Leggi Tutto
MUTI, Riccardo
Leonardo Pinzauti
Direttore d'orchestra italiano, nato a Napoli il 28 luglio 1941. Avviato alla musica in tenera età, dopo un primo approccio col violino studiò il pianoforte a Bari, [...] del melodramma italiano, è considerato anche un originale e attendibile interprete mozartiano. Memorabili le edizioni da lui dirette di Orfeo ed Euridice di Gluck e di Nabucco di Verdi con la regia di L. Ronconi. È attivissimo anche in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Benvenuti, Un nuovo testimone del "Cefalo" di N. da C., ibid., pp. 391-403; Id., La fortuna teatrale dell'"Orfeo" del Poliziano e il teatro settentrionale del Quattrocento, in Culture regionali e letter. nazionale, in Atti del VII Congresso dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] commedia, intenti encomiastici e orgogliosa celebrazione della cultura umanistica, Angelo Poliziano inaugura il genere con la sua Favola d’Orfeo composta a Mantova nel 1480. Il testo, non diviso in atti, è di estrema irregolarità formale: metri vari ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] confortati da due più ampie sale di soggiorno, la diaeta della "Piccola caccia" (11) e quella più ampia di "Orfeo" (13), absidata e già allietata da una fontanina quadrata. Gli ambulacri del quadriportico avviano verso il quartiere soprelevato dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...]
A sottolineare il legame con Euterpe, Armonia di Marziano Capella è scortata da Orfeo, Arione e Anfione, tre figure care alla mitologia classica strettamente legate alla musica. Orfeo, figlio di Calliope e di Apollo, incarna il potere sciamanico dei ...
Leggi Tutto
orfea
orfèa s. f. [dal nome di Orfeo, il mitico cantore greco, per la bella voce di questi uccelli; cfr. lat. scient. (Sylvia) orphea, già nome specifico, ora sinon. di Sylvia hortensis]. – Altro nome della bigia grossa (Sylvia hortensis),...
orfico
òrfico agg. e s. m. [dal lat. Orphĭcus, gr. ᾿Ορϕικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo a Orfeo, mitico cantore greco: musica o.; la cetra o.; canti orfici. b. Che si riferisce al movimento e alla dottrina dell’orfismo, e al culto...