• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Teatro [2]
Archeologia [2]
Letteratura [2]
Musica [2]
Aspetti tecnici [2]
Temi generali [2]
Teatro nella storia [1]
Africa [1]

Simbologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simbologia Élémire Zolla di Élémire Zolla Simbologia sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] di comunicazione (così il linguaggio africano dei tamburi, il sistema divinatorio binario della varia Istar negli inferi, alla fuga di Hagar nel deserto e alla leggenda di Orfeo, di Dioniso-Zagreus, di Medea e degli Argonauti, di Amore e Psiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ INDIGENE D'AMERICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – ANANDA COOMARASWAMY – BRONZI DEL LURISTAN – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbologia (5)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] ) rappresentante un corteo con coristi e suonatori di tamburi, crotali e arpa. Così possiamo pensare che nel informato nelle grandi linee all'accettabile stesura fiorentina, con l'Orfeo monteverdiano del 1607. A questo esempio s'ispira subito il ... Leggi Tutto

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] in grande onore. Nel 1486 la rappresentazione de L'Orfeo di Poliziano alla corte di Mantova, giudicando dall'azione, si abbassa mediante funi passanti per le carrucole e facenti capo ai tamburi. Detto piano è il praticabile per voli di cui si è detto ... Leggi Tutto

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] scolastica genia pasciuta d'inane ridondanza; addio, tamburi assordatori della gioventù... Noi alziamo le vele verso ), nel meraviglioso racconto del duplice episodio mitologico di Aristeo e di Orfeo ed Euridice, con cui ha termine il poema (IV, vv. ... Leggi Tutto

STRUMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTAZIONE Alfredo CASELLA . L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] , 6 tromboni, 1 rebeca, 8 viole, 3 virginali, 3 tamburi, 2 flauti, organo, regale. In Italia era poi particolarmente celebre strumentale alle nuove esigenze melodrammatiche, creando con l'Orfeo la vera e propria orchestra drammatica moderna: 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] il tracciato cruciforme. Sembra che due cupole, o due tamburi, sormontassero l'altare e il battistero, facendo di questo le pene dell'animo ascoltando gli insegnamenti di Cristo-Orfeo. Il catecumeno assapora quindi i frutti della dottrina eterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] in questi lidi marittimi, le campane d'ogni sacra torre, i tamburi, le trombe, i puri e quanti altri strumenti di giubilo e sordine" nella edizione a stampa (Venezia 1609) dell'Orfeo eseguito nel 1607 presso l'Accademia degli Invaghiti (ma ... Leggi Tutto

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] tempo di Gudea, era suonato in ambito rituale insieme a un tamburo, come appare in un rilievo di Karkemiš del 1250 a.C. di gineceo; viene suonata da divinità ed esseri semidivini (Orfeo, Lino), è impiegata nel simposio e nel corteggio dionisiaco. ... Leggi Tutto

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] era una fontana con un gruppo statuario raffigurante con ogni probabilità Orfeo tra gli animali, piuttosto che il profeta Daniele tra i s’impostava il fusto della colonna, formato da sette tamburi sovrapposti, di cui, allo stato attuale, sei in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] (mambo), degli attori-cantanti-danzatori, un'orchestra di tamburi, uno scenografo che traccia disegni simbolici con farina di Già la favola mitologica o quella pastorale (dal Poliziano dell'Orfeo al Tasso dell'Aminta, sino al Guarini del Pastor fido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali