• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Letteratura [5]
Biografie [4]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Cinema [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Diritto commerciale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

MATTIOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Carlo Enrico Bellazzecca – Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia. Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] Mario Luzi e Attilio Bertolucci, ai quali il pittore rimase costantemente legato. Gli incontri con i critici e studiosi Oreste Macrì e Giacinto Spagnoletti gli permisero di farsi conoscere e di realizzare, nel 1943, la sua prima personale presso la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO PARRONCHI – GIACINTO SPAGNOLETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIOLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

PARRONCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRONCHI, Alessandro Luca Lenzini PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] i testi a quelli della cerchia amicale più prossima (autorevolmente consacrata da lettori d’eccezione come Carlo Bo, Oreste Macrì, Giuseppe De Robertis), la produzione del primo periodo è tuttavia da valutare, come lo stesso Parronchi ebbe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER VINCENZO MENGALDO – GIUSEPPE DE ROBERTIS – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE UNGARETTI – ATTILIO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRONCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Federico García Lorca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A lungo considerato poeta dei gitani, Federico García Lorca ha saputo coniugare l’amore [...] come due secoli / stanchi di calpestare la terra”. Anche l’Andalusia, percorsa fin dentro le sue viscere – come ha suggerito Oreste Macrì – in Romancero gitano, e nello specifico la città di Granada, lungi dall’essere un motivo localistico e naïve si ... Leggi Tutto

RESTORI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTORI, Antonio Davide Checchi RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] altra provenienza, Reggio nell’Emilia 1959; ma v. anche le missive a Oreste Macrì di Stella Restori conservate in Firenze, Gabinetto G.P. Viesseux, Archivio contemporaneo «Alessandro Bonsanti», fondo Oreste Macrì, O.M.1a.1892.1-7; 10/06/1956 - 30/12 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINO MENÉNDEZ Y PELAYO – SAN LAZZARO PARMENSE – LOPE DE VEGA CARPIO – GAETANO SALVEMINI – GAZZETTA DI PARMA

RE, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Geremia Francesco Santaniello RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia. Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] teatro Regio di Parma. Nella città emiliana conobbe e frequentò artisti e intellettuali come Attilio Bertolucci, Carlo Mattioli, Oreste Macrì, Umberto Lilloni e Atanasio Soldati. Nei mesi di maggio e giugno del 1943 espose a palazzo Marchi di Parma ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ATTILIO BERTOLUCCI – ATANASIO SOLDATI – KEES VAN DONGEN – UMBERTO LILLONI

Machado, Antonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Machado, Antonio Joaquín Arce Poeta spagnolo (Siviglia 1875 - Collioure, Francia, 1939). Il nome di D. appare sovente sia nei versi che nella prosa di M.; e che non sia questo indizio di ovvia cultura [...] ". Ma ciò che è significativo in M. è quello che Oreste Macrì chiama " il gusto della citazione dantesca ". Infatti è nei componimenti nunca, nunca, nunca ! Usted delante ". Bibl. - A.M., Poesie, a c. di O. Macrì, Milano 1969³; ID., Prose, a c. di O ... Leggi Tutto
TAGS: ORESTE MACRÌ – INTELLETTO – SIVIGLIA – FRANCIA – TERNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machado, Antonio (3)
Mostra Tutti

Letteratura

Universo del Corpo (2000)

Letteratura Sergio Pautasso Guido Andrea Pautasso È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] di amici quali Achille e Patroclo nell'Iliade, Oreste e Pilade nelle tragedie greche, Eurialo e Niso Le corps dans la société traditionnelle, Paris, Berger-Levrault, 1979. t. macrì, Il corpo postorganico, Genova, Costa & Nolan, 1996. g. marcel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – BATTAGLIA DI BORODINO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Letteratura (8)
Mostra Tutti

Il problema dell'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema dell'amministrazione Fabio Rugge Il periodo storico e le sue scansioni Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] es., per la legge di abolizione del contenzioso. Giacomo Macrì (1831-1908) la considerò in sintonia con «il principio della nuova generazione. Tra questi vi fu senz’altro Oreste Ranelletti (1868-1956), che diede rilevante impulso all’elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] rappresentanti della scuola giuridica nazionale, Romano e Oreste Ranelletti (1868-1956), dottrina dello Stato amministrativo specie a De Gioannis Gianquinto e a Meucci, ma anche a Giacomo Macrì (1831-1908) e a Saverio Scolari (1831-1893) –, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali