Zanardelli, Giuseppe
Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno, Brescia, 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l’anno successivo prese parte alle Dieci giornate [...] raggiungere lo scopo perché l’Austria-Ungheria si oppose alla nomina a ministro degli Esteri del generale trentino OresteBaratieri. Salito al potere Crispi, ne osteggiò la politica estera aggressiva ed espansionistica e i provvedimenti adottati in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] barbariciie che erano in Italia vi chiesero ad Oreste un regolare stanziamento. Oreste negò e allora Odoacre, uno dei loro capi tutto non era perduto. Il gen. Baldissera, succeduto al Baratieri, riordinava l'esercito e la colonia, teneva in rispetto ...
Leggi Tutto