BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] operazioni belliche del B., di "tisi militare"; in più, si provvedeva a designare nel generale Baldissera il successore del Baratieri.
Il 28 febbr. 1896, nel corso della riunione tenuta dai capi militari italiani a Saurià, presso Adua, prevalse la ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] X (1940), pp. 13-17; R. Ciasca, Storia dell'Italia coloniale, Milano 1940, ad Ind.; C. Rossetti, Quaranta lettere ined. di OresteBaratieri ad A. C., in Gli Annali dell'Africa italiana, III (1940), pp. 349-375; Id., Una mancatamissione al Congo di A ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] Erano anni complicati per la politica del Regno sabaudo dal punto di vista sia interno sia internazionale. Il 1° marzo 1896 OresteBaratieri e i suoi soldati furono massacrati ad Adua e il quarto governo Crispi (14 giugno 1894 - 5 marzo 1896) dovette ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] studio in Alsazia, Lorena, Carinzia e Salisburghese.
Venne però richiamato in Eritrea, su esplicita richiesta del generale OresteBaratieri, dopo il combattimento dell’Amba Alagi, e solo alcune settimane prima della débacle di Adua. Rimase in Africa ...
Leggi Tutto
SALSA, Tommaso
Maurizio Ulturale
– Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale.
Arruolatosi diciottenne, dopo [...] dello stato maggiore del corpo di spedizione; dal marzo del 1892 – forte della fiducia del neogovernatore, il generale OresteBaratieri – fu a capo dell’importante ufficio politico-militare.
Salsa riportò le prime vittorie contro i Dervisci, che ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] agricola e fautore di un’immediata iniziativa di trasferimento, e il nuovo governatore dell’Eritrea, il generale OresteBaratieri, assertore di un più graduale processo di indemaniamento, suggerendo di tentare con cautela e moderazione, sull ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] coloniale, in una fase in cui, a seguito dell’intesa fra Crispi e il governatore dell’Eritrea, OresteBaratieri, la politica coloniale italiana aveva assunto un’impronta decisamente aggressiva. Nel luglio 1895 fu inviato in missione confidenziale ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] viaggio dal Sudan al Ciad e a Tripoli, ottenendo l’appoggio, in particolare, di Giuseppe Dalla Vedova e di OresteBaratieri e, quindi, della SGI. Alla fine del 1879, tramite il presidente della stessa Società geografica, Onorato Caetani, conobbe il ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] All'inizio dell'anno seguente, dopo Coatit e Senafè, Menelik scrisse due lettere, una a Umberto I e una seconda a OresteBaratieri - governatore dell'Eritrea dalla fine del 1894 - con l'intenzione di sbarazzarsi del C. cui voleva affidare il recapito ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] -Venezia Giulia, Fondo Giuseppina Martinuzzi; Ibid., Museo civico di storia patria, Fondo Filippo Zamboni, bb. 26, 33; Carteggio di OresteBaratieri 1887-1901, a cura di B. Rizzi, Trento 1936, ad ind.; C. Laube, Due figli di Albona: Isidoro Furlani ...
Leggi Tutto