• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [10]
Geografia [5]
Letteratura [4]
Storia [2]
Fisica [3]
Arti visive [2]
Ingegneria [2]
Asia [2]
Archeologia [2]
Geografia umana ed economica [2]

AKSAKOV, Sergej Timofeevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore russo (1791-1859) Fu in origine traduttore della commissione legislatrice, poi censore. Cominciò la sua carriera letteraria come pseudo-classico (tradusse Molière e Boileau e scrisse tragedie). [...] le opere che gli diedero fama: Memorie di un pescatore di lenza (1847), Memorie di un cacciatore del governatorato d'Orenburg (1852), e specialmente La Cronaca familiare (1856) e Gli anni d'infanzia di Bagrov il nipote (1858), opere di carattere ... Leggi Tutto
TAGS: DOSTOEVSKIJ – ORENBURG – CALCUTTA – BERLINO – CENSORE

CHLYSTY

Enciclopedia Italiana (1931)

Seguaci d'una setta russa. Incerta l'origine del nome: forse da chlystat′ "frustare", in quanto durante le cerimonie i fedeli si sogliono frustare e percuotere. I seguaci della setta chiamano sé stessi [...] . Ebbero notevole diffusione in molte regioni della Russia; all'inizio di questo secolo avevano numerosi seguaci, specialmente nei distretti di Orenburg e Samara. Secondo i Ch. esiste il cielo e la terra, un mondo spirituale e uno materiale; in cielo ... Leggi Tutto
TAGS: GESÙ CRISTO – ORENBURG – RUSSIA – SAMARA – DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHLYSTY (1)
Mostra Tutti

SAMARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Città della Russia Europea, capoluogo della regione (kraj) del Medio Volga (130.428 kmq., 5.977.400 abitanti nel 1934), situata su [...] è la posizione di Samara come centro ferroviario, poiché ivi diramano le linee per Ufa e Čeljabinsk (Transiberiana), per Orenburg-Orsk e l'Asia centrale. Infine, Samara è buon centro culturale con scuole superiori, biblioteche e musei. La sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARA (1)
Mostra Tutti

MONGOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLICHE, LINGUE Carlo Tagliavini . Col nome di lingue mongoliche indichiamo non già tutte le lingue parlate da popoli di razza mongolica, ma solo una determinata e relativamente esigua famiglia linguistica, [...] 'Astrachan (con due varietà, Bolšederbet e Buzava); il Torghōt d'Astrachan e il Calmucco (Calmucco d'Ural e Calmucco di Orenburg; v. calmucchi, VIII, p. 446). b) Oirat del distretto di Kobdo, suddividentesi in parecchie varietà: Derbet di Kobdo; Bait ... Leggi Tutto

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAZAKISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] un milione, e il territorio della loro vita nomade comprendeva già tutta la regione della steppa (tra le future città di Orenburg e Semipalatinsk e il lago Balchaš). Il vero fondatore di questo regno dei Kazaki fu il khān Kassim (figlio di Gianibec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

BASCHIRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] 1.300.000 individui in una regione della Russia Europea intermedia fra il Volga e l'Ural nei distretti di Ufim, Orenburg, Vjatka, Perm e Samar (tuttavia non c'è da fidarsi molto delle statistiche che spesso mescolano ai Baschiri anche altri Tartari ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSIO MICHAJLOVIČ – ALESSANDRO II – ALLEVAMENTO – PIETROGRADO – AGRICOLTURA

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] del IV sec. a.C. nelle steppe a sud degli Urali, alla confluenza dell'Ural e dell'Ilek, 100 km a ovest di Orenburg. Consiste di 25 tumuli di terra di dimensioni variabili, disposti in una fila irregolare di circa 6 km con orientamento est-ovest. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

COLERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] lungo le grandi vie commerciali: vie terrestri come quella che attraverso Kābul, Buchara e Chiva raggiunge la provincia russa di Orenburg e quell'altra che attraverso la Persia, Tabrīz e Tiflis conduce ad Astrachan; principale via di mare quella che ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – PRESSIONE SANGUIGNA – MALATTIA INFETTIVA – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLERA (5)
Mostra Tutti

COSACCHI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel sec. XV gli ampî territori della Russia meridionale, estendentisi lungo il corso medio e inferiore dei fiumi Dnepr e Don, rappresentavano una steppa vergine deserta, senza popolazione stabile. Si [...] - al principio del secolo XX c'erano in Russia ancora le seguenti armate cosacche: di Ter, di Astrachan, di Orenburg, dell'Ural, della Siberia, di Semiseč′, della regione d'oltre Bajkal, dell'Amur, dell'Ussuri. La popolazione cosacca militarizZata ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI DELLA RUSSIA – NOVOČERKASSK – CATERINA II – AGRICOLTURA – ASTRACHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSACCHI (2)
Mostra Tutti

SARMATICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARMATICA, Arte K. Jattmar Red. I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] , Kurgannyja nachodki Orenburgskoj oblasti epochi rannjago i pozdnjago ellenizma (Ritrovamenti di kurgan nella regione di Orenburg di epoca ellenistica precoce e avanzata), in Materialy i Issledovanija, 37, 1918; id., Sarmatskija i indoskifsija ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
mordvino
mordvino agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione finnica dei Mordvini che, frazionata in numerosi gruppi, occupa la regione del Volga medio fino alle steppe di Orenburg; lingue m., i due gruppi linguistici, affini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali