• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [10]
Geografia [5]
Letteratura [4]
Storia [2]
Fisica [3]
Arti visive [2]
Ingegneria [2]
Asia [2]
Archeologia [2]
Geografia umana ed economica [2]

Marčuk, Gurij Ivanovič

Enciclopedia on line

Matematico e meteorologo russo (Petro-Chersonec, oblast´ di Orenburg, 1925 - Mosca 2013). Membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1968), docente nell'univ. di Novosibirsk, si è soprattutto dedicato [...] all'elaborazione di metodi numerici da applicare alla meteorologia dinamica, all'oceanografia, all'interpretazione dei dati forniti dai satelliti meteorologici, nonché alla progettazione dei reattori nucleari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANOGRAFIA – NOVOSIBIRSK

Fedorov Evgraf Stepanovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fedorov Evgraf Stepanovich Fedorov 〈fiòdërëf〉 Evgraf Stepanovich [STF] (Orenburg 1853 - Pietroburgo 1919) Prof. di cristallografia e mineralogia nell'univ. di Pietroburgo; socio straniero dei Lincei [...] (1909). ◆ [FSD] Gruppo spaziale di F.: nozione introdotta da F. per risolvere alcuni problemi di cristallografia geometrica e fisica. ◆ [FML] Numero di F.: nei processi di trasporto di materia, il parametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Dal Vèrme, Ferdinando

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Milano 1846 - Zanzibar 1873). Recatosi come ingegnere nella regione di Orenburg, percorse per oltre due anni il bacino dell'Ural (1870-71). Tornato in patria, dopo un fallito progetto di viaggio [...] nella Nuova Guinea, partì per Zanzibar con l'intenzione di unirsi poi a Livingstone (1873). Ma trovò la morte per le febbri contratte in un viaggio lungo il corso del Kingani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA GUINEA – ZANZIBAR – ORENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal Vèrme, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

MARČUK, Gurij Ivanovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARČUK, Gurij Ivanovič Matematico e meteorologo russo, nato nella regione di Orenburg l'8 giugno 1925. Membro effettivo dell'Accademia delle scienze dell'URSS, premio Lenin, docente nell'università di [...] Novosibirsk, si è interessato dell'elaborazione di metodi matematici da applicare alla meteorologia dinamica, all'oceanografia, all'interpretazione dei dati forniti dai satelliti meteorologici, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA

transaraliana, Ferrovia

Enciclopedia on line

(russo Taškentskaja železnaja doroga) Aperta nel 1905 e lunga 1851 km, si dirama da Kujbyšev e per Orenburg tocca la riva settentrionale dell’Aral, poi risale la valle del Syrdar´ja fino a Taškent (Uzbekistan) [...] dove si allaccia alla transcaspiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: KUJBYŠEV – ORENBURG – TAŠKENT

Aktjubinsk

Enciclopedia on line

(Aqtöbe) Città del Kazakistan (249.759 ab. nel 2004), capoluogo dell’oblys di Aqtöbe. È situata 200 km a SE di Orenburg e costituisce il maggiore mercato sulla ferrovia da Orenburg a Taškent. Vi transita [...] anche l’oleodotto dalle coste settentrionali del Mar Caspio a Orsk. Fabbrica di caucciù sintetico; industrie chimiche ed elettroniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MAR CASPIO – KAZAKISTAN – OLEODOTTO – ORSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aktjubinsk (1)
Mostra Tutti

BASCHIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Repubblica Baschira è stata formata da alcune parti delle antiche provincie di Ufa, Orenburg, Perm e Samara. Il suo territorio (fra 51°12′ e 56°30′ lat. N. e 53°9′ e 62°18′ long. O.) non costituisce [...] una regione unica, ma è composto di due parti, separate fra di loro dal governatorato di Orenburg, colonizzato da Russi. Amministrativamente la repubblica si divide in 8 provincie (Ufa, Argaiaš, Belebej, Birsk, Zilair, Mesjagutovo, Sterlitamak e ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – CONIFERE – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHIRIA (2)
Mostra Tutti

KORZON, Tadeusz

Enciclopedia Italiana (1933)

KORZON, Tadeusz Giovanni Maver Storico polacco, nato nel 1839 a Minsk, morto a Varsavia l'8 marzo 1918. Professore di storia a Kowno (Kaunas), fu confinato nel 1862 a Orenburg. Nel 1869 si stabilì a [...] Varsavia, ove dal 1897 diresse la biblioteca Zamojski. K. è noto soprattutto per la sua opera fondamentale, saldamente costruita con un materiale ricchissimo, Wewnętrzne dzieje Polski za Stanisława Augusta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORZON, Tadeusz (1)
Mostra Tutti

ORSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica russa (URSS), nella provincia di Čkalov, da cui dista 240 km, sul fiume Ural presso la confluenza dell'Or. Nel 1735 nell'attuale posizione [...] di Orsk veniva fondato il centro di Orenburg (ora Čkalov) che nel 1743 era trasferito nella odierna ubicazione varî chilometri a NO, lasciando solo un forte per la difesa della frontiera. Divenuta città nel 1866 Orsk si è trasformata dopo il 1930 da ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CASPIO – OLEODOTTO – KARAGANDA – NICHELIO – ORENBURG

Pugačëv, Emel´Jan Ivanovič

Enciclopedia on line

Pugačëv, Emel´Jan Ivanovič Cosacco del Don (Zimovejskaja na Donu 1742 circa - Mosca 1775), capo della rivolta dei contadini e dei cosacchi del sec. 18º. In servizio nel Caucaso, fu arrestato più volte (1771, 1772); nel 1773 fomentò [...] Bulgari del Volga, ai minatori degli Urali e ai contadini lungo la riva sinistra del Volga. Proclamatosi imperatore col nome di Pietro III, volle marciare su Orenburg e Kazan´ per aprirsi la via verso Mosca e Pietroburgo. Ma dopo il lungo assedio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – COSACCHI – ORENBURG – CAUCASO – RASKOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugačëv, Emel´Jan Ivanovič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
mordvino
mordvino agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione finnica dei Mordvini che, frazionata in numerosi gruppi, occupa la regione del Volga medio fino alle steppe di Orenburg; lingue m., i due gruppi linguistici, affini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali