Snake River Fiume degli USA (1660 km). Nasce nelle Montagne Rocciose, nel Parco Yellowstone (Wyoming), a S del Lago Yellowstone, quindi attraversa il Parco e il Lago Jackson e, dopo essersi aperto la strada [...] . Piega poi verso N con un grande arco, tra le Blue Mountains e i Monti Bitterroot, segnando per un tratto il confine tra Oregon e Idaho e tra Idaho e Washington e in seguito torna verso S per raggiungere il fiume Columbia del quale è il principale ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] degli USA, con capitale Sacramento. Si affaccia all’Oceano Pacifico fra 32°30′ e 42° lat. N, confinando con gli Stati federati di Oregon a N, Nevada e Arizona a E e con il Messico a S.
Caratteri fisici
Il rilievo della C. è formato da due ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] del 30 marzo 1867). Solo nel 1884 il nuovo dominio americano fu organizzato amministrativamente come un distretto dello Stato di Oregon, poi trasformato in territorio nel 1912. Nel 1959 l’A. è divenuto il 49° Stato dell’Unione.
Catena Alaskana (ingl ...
Leggi Tutto
Vancouver Isola del Canada (32.000 km2 ca.), nell’Oceano Pacifico, situata al largo della costa sud-occidentale della British Columbia, di cui fa parte. Allungata in direzione NO-SE parallelamente alla [...] ebbe poi il suo nome. Nei due anni successivi si spinse ancora più a nord, compiendo numerosi rilevamenti lungo le coste ancora sconosciute.
Sebbene presto reclamata dagli USA, l’isola divenne territorio inglese con il trattato dell’Oregon del 1846. ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] , per es., quelle dello Snake, del Columbia e dello Yellowstone, che incidono i vasti espandimenti dell'Idaho e dell'Oregon. Se però vengono raggiunte rocce poco resistenti dell'imbasamento, la distruzione procede assai più rapida e le coltri laviche ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] a 52.560 nel 1933.
Storia. - Il territorio del Wyoming fu composto di parti cedute dalla Luisiana (1803), della zona dell'Oregon e della cessione messicana del 1848. Che gli Spagnoli siano venuti in questa zona è assai incerto; i primi esploratori ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] , Obama, come era già avvenuto nelle elezioni del 2008, ha ottenuto il sostegno degli stati dell’ovest (come California, Oregon, Washington e Nevada) e degli stati del nord-est (dal Minnesota alla Virginia) e anche (forse inaspettatamente) di due ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] oltre a volumi di storia tra cui The rise of the Dutch Republic (1856); infine, F. Parkman, autore del famoso The Oregon trail (1849), documento fondamentale sull’avanzata della Frontiera, in cui rivisita le sue impressioni di viaggio col piglio del ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] in gioco dai processi naturali-culturali, i parchi più recenti dello studio Hargreaves Associates, come l'Eastbank Riverfront a Portland, Oregon (su progetto del 1994), il Guadalupe River Park a San José, California (1998), il Waterfront a Louisville ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] . I rilievi magnetometrici effettuati da Ronald G. Mason (v., 1958) al largo delle coste degli Stati dell'Oregon e di Washington dimostrarono la presenza nel fondo degli oceani di bande alternanti, caratterizzate da intensità magnetica maggiore o ...
Leggi Tutto
sarcode2
sarcòde2 s. f. [lat. scient. Sarcodes, dal gr. σα-ρκώδης «carnoso»]. – Genere di piante pirolacee con una sola specie, Sarcodes sanguinea del Nord America, che fiorisce allo sciogliersi delle nevi, nei boschi di conifere dall’Oregon...
umbellularia
umbellulària s. f. [lat. scient. Umbellularia, der. del lat. umbella «ombrello» (con suffisso dim.), per la disposizione dei fiori]. – Genere di piante lauracee comprendente la sola specie Umbellularia californica, pianta arborea...