• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [60]
Geografia [20]
Storia [18]
Medicina [20]
Arti visive [20]
America [15]
Fisica [16]
Diritto [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Biologia [11]

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , così pure nel gruppo Caddo. Ad ovest, costruzione A-B completa nello Tsimshian, gruppo Mos e Kutenai, poi vengono i gruppi dell'Oregon e Yakon e il Siuslaw, infine a sud, in California, il Yana e il Salina-Chumash del gruppo Hoka. Si aggiunga al ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

MALAMUD, Bernard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALAMUD, Bernard Biancamaria TEDESCHINI LALLI Scrittore statunitense, nato a Brooklyn il 26 aprile 1914. Ha frequentato il College of the City of New York e poi la Columbia University. Nel 1940 pubblicò [...] regolari a Harper's Bazaar, Partisan Review, New Yorker, Commentary, e al londinese World. Insegna attualmente a Cowallis nell'Oregon. Il primo romanzo (Tbe natural, New York 1952) non ebbe molto successo; la vicenda, centrata sulla sconfitta d'un ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – WASHINGTON POST – ESPRESSIONISMO – BROOKLYN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAMUD, Bernard (1)
Mostra Tutti

PENUTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENUTI Tommaso COLLODI . Col nome artificiale penuti (costruito da alcune forme che indicano il numerale "due": Maidu: pen "due" + Costano [Santa Clara] uti-n "due") R. B. Dixon e A. L. Kroeber costruirono [...] d'includere nel Penuti anche il Takelma, il gruppo costiero dell'Oregon (Coos, Siuslaw, Yakon), il Kalapuya e perfino il Chinook ( gruppo indipendente chiamato Mutsun). b) Gruppo dell'Oregon (ampliamento Frachtenberg):1. il Takelma parlato lungo il ... Leggi Tutto

Far West

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Far West Ermanno Detti Alla conquista della nuova frontiera Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] Fu una grande migrazione che durò circa un secolo. Centinaia di carovane di pionieri partirono verso la California, l'Oregon, il Texas. I pionieri costruirono case, villaggi, fattorie, scavarono nelle miniere. Si diedero nuove leggi e si difesero dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CRISTOFORO COLOMBO – GRAN LAGO SALATO – ABRAHAM LINCOLN – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Far West (2)
Mostra Tutti

Costiera, Catena

Enciclopedia on line

(ingl. Coast Range) Serie di catene che seguono per quasi 2500 km da N a S la costa occidentale dell’America Settentrionale, tra l’isola di Vancouver e la California meridionale. Si delinea a una distanza [...] queste e la Catena C. si aprono ampie valli longitudinali fertili e ben popolate (del fiume Willamette, nello Stato dell’Oregon, dei fiumi Sacramento e San Joaquín, in California). Le altezze giungono raramente a 2000-2500 m (Monte Olympus, 2428 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – ISOLA DI VANCOUVER – SIERRA NEVADA – CALIFORNIA – NEVADA

CHINOOK

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di tribù stanziate in passato intorno al corso inferiore del Columbia (Stati Uniti). Attivi marinai e commercianti, erano noti anche per l'usanza costante di deformare fortemente il cranio mediante [...] comprende un certo numero di idiomi, strettamente collegati fra di loro, parlati sulle due sponde del fiume Columbia nell'Oregon, dalle cascate (The Dalles) al mare e sul corso inferiore del fiume Willamette. Si divide in due branche principali ... Leggi Tutto
TAGS: FIUME COLUMBIA – OREGON

NEWBERRY, John Strong

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWBERRY, John Strong Maria Piazza Geologo, nato a Windsor (Connecticut) il 22 dicembre 1822, morto a New Haven (Connecticut) il 7 dicembre 1892. Laureatosi in medicina a Cleveland nel 1848, si perfezionò [...] carboniferi, lo studio della paleontologia e della geologia. Nel 1855 fu nominato medico e geologo di una spedizione nell'Oregon e successivamente fino al 1861 nella regione del fiume Colorado; i risultati di questi viaggi nel campo della botanica ... Leggi Tutto

Snake River

Enciclopedia on line

Snake River Fiume degli USA (1660 km). Nasce nelle Montagne Rocciose, nel Parco Yellowstone (Wyoming), a S del Lago Yellowstone, quindi attraversa il Parco e il Lago Jackson e, dopo essersi aperto la strada [...] . Piega poi verso N con un grande arco, tra le Blue Mountains e i Monti Bitterroot, segnando per un tratto il confine tra Oregon e Idaho e tra Idaho e Washington e in seguito torna verso S per raggiungere il fiume Columbia del quale è il principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – PARCO YELLOWSTONE – BLUE MOUNTAINS – FIUME COLUMBIA – WASHINGTON

SALISH

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISH Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI . Si comprende sotto la denominazione di Salish, nel suo senso più esteso, un gruppo di tribù nordamericane che costituisce, con i suoi numerosi [...] e negli Stati Uniti (Washington settentrionale, Idaho settentrionale, Montana occidentale e una stretta striscia sulla costa nord-occidentale dell'Oregon). I Bilqula (Bellacoola) che si sono spinti nel Canada ancora più a nord fra i Tsimshian (v.) e ... Leggi Tutto

Chinook

Enciclopedia on line

Società indigena nordamericana, già stanziata sul corso inferiore del fiume Columbia (Stato di Washington), i cui membri vivono ora in numero ridotto in comunità sparse o commisti con i vicini di lingua [...] oggi parlata da pochi individui, appartiene alla famiglia linguistica penuti. Col nome di c. s’intende anche una lingua franca (ingl. c. jargon) utilizzata come lingua di commercio dai cacciatori e dai mercanti di pellicce nella regione dell’Oregon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: FIUME COLUMBIA – LINGUA FRANCA – WASHINGTON – OREGON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
sarcòde²
sarcode2 sarcòde2 s. f. [lat. scient. Sarcodes, dal gr. σα-ρκώδης «carnoso»]. – Genere di piante pirolacee con una sola specie, Sarcodes sanguinea del Nord America, che fiorisce allo sciogliersi delle nevi, nei boschi di conifere dall’Oregon...
umbellulària
umbellularia umbellulària s. f. [lat. scient. Umbellularia, der. del lat. umbella «ombrello» (con suffisso dim.), per la disposizione dei fiori]. – Genere di piante lauracee comprendente la sola specie Umbellularia californica, pianta arborea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali