• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [60]
Geografia [20]
Storia [18]
Medicina [20]
Arti visive [20]
America [15]
Fisica [16]
Diritto [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Biologia [11]

PUMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUMA (dal nome peruviano; lat. scient. Felis concolor L., 1758) Oscar De Beaux Specie del genere Gatto (v. felini; gatto), di statura media, da 50 a 70 cm. di altezza alla spalla, dalle forme piuttosto [...] tra quella del leopardo e quella del leone. Sono state descritte 17 sottospecie di Puma (1932), diffuse dall'Oregon e dalla Pennsylvania del nord degli Stati Uniti fino in Patagonia. Catturato giovanissimo, il Puma diviene generalmente assai mite ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – STATI UNITI – PATAGONIA – MAMMIFERI – OREGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUMA (1)
Mostra Tutti

frontiera

Dizionario di Storia (2010)

frontiera Per f. si intende una linea di confine, ufficialmente delimitata e riconosciuta fra due organismi politici e dotata talvolta di opportuni sistemi difensivi. Il concetto di frontiera negli [...] nella valle del Mississippi; si aprì allora la strada del Far West e la nuova f. fu fissata in California e Oregon (1825-48), mentre l’ultima fase di avanzamento portò alla colonizzazione dei territori fra le Montagne Rocciose e il Mississippi. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

MOHAIR

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHAIR (dall'ar. mukhayyar "stoffa di lana di capra" e dall'ingl. hair "pelo") Fibra tessile molto pregiata, costituita dai peli che crescono sul corpo della capra d'Angora (v. angora, razze d'). Ha lucentezza [...] principalmente Basutoland) in cui la capra fu introdotta fra il 1838 e il 1857, gli Stati Uniti d'America (Texas, Oregon, California, Messico). Trascurabile importanza hanno l'Australia e la Nuova Zelanda, in cui la razza angorese fu introdotta verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOHAIR (1)
Mostra Tutti

La fine della vita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

La fine della vita Gilberto Corbellini Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] eutanasia e del suicidio medicalmente assistito sta mettendo in evidenza meno difficoltà e abusi di quanto temuto. Nello Stato dell'Oregon, per esempio, si è visto che il fatto di essere disposti ad aiutare a morire non offende la professionalità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

BIMBONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIMBONI, Alberto Raoul Meloncelli Nato a Firenze il 24 ag. 1888, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e fu allievo di G. Buonamici (pianoforte), di B. Landini (organo) e di A. Scontrino (composizione). Al [...] Winona(su libretto di P. Williams tratto da un soggetto indiano, interpretata da indiani della tribù Chippewa a Portland, Oregon, nel 1926, e ancora eseguita a Minneapolis, Teatro dell'Auditorium, gennaio 1928), in cui realizzò una singolare fusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA LIRICA – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – FILADELFIA – PIANOFORTE

VAN SANT, Gus

Enciclopedia del Cinema (2004)

Van Sant, Gus Bruno Roberti Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 24 luglio 1952. I suoi temi prevalenti sono il viaggio come conoscenza e trasformazione, il mutare dei [...] cowboy (1989) e My own private Idaho (1991; Belli e dannati). Elementi comuni sono il paesaggio urbano di Portland nell'Oregon (la città dove V. S. abita), gli spazi desertici, le visioni intermittenti e le sgranature ipnotiche della pellicola, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ROGER CORMAN – RHODE ISLAND – LOS ANGELES – LOUISVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN SANT, Gus (2)
Mostra Tutti

TUJA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUJA (lat. scient. Thuja) Adriano Fiori Genere di Pinacee, tribù Cupressee, affine a Chamaecyparis di cui ha lo stesso portamento: ma ne differisce per la struttura del frutto. Le Tuie hanno foglie squamiformi, [...] , quali Thujopsis dolabrata Sieb. et Zucc. (Thuja dolabr. L. f.) del Giappone e Libocedrus decurrens Torr. della California e Oregon spesso confuso con Th. gigantea; Libocedrus chilensis Endl. delle Ande del Chile si trova pure in parchi e arboreti. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – CALIFORNIA – GIAPPONE – PINACEE – OREGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUJA (1)
Mostra Tutti

HOWE, James Wong

Enciclopedia del Cinema (2003)

Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim) Stefano Masi Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] ebbe in regalo la sua prima macchina fotografica. Alla morte del padre (1914) venne adottato da una famiglia irlandese dell'Oregon e prese quindi il nome di James Howe. Lavorò per due anni come pugile professionista e, dopo il trasferimento a Los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – PROFONDITÀ DI CAMPO – JOHN FRANKENHEIMER – FANTASCIENTIFICO – NORMAN TAUROG

shared economy

NEOLOGISMI (2018)

shared economy loc. s.le f. inv. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali. • Negli Usa [...] : ora l’app non si può usare in India, Thailandia, Spagna, Paesi Bassi, Nevada e nella città di Portland, in Oregon. La startup ha infatti ambizioni globali ma spesso si scontra con le legislazioni locali, non ancora adattate alla shared economy e a ... Leggi Tutto
TAGS: ZIO PAPERONE – PAESI BASSI – THAILANDIA – SMARTPHONE – AUTOSTRADA

Occupy Wall Street

Enciclopedia on line

Il 17 settembre 2011 a New York una marcia di un centinaio di persone nel cuore finanziario della città diede inizio a Occupy Wall Street, il movimento degli indignados  americani che per circa due mesi si [...] e ideologico. Versioni locali di Occupy Wall Street sorsero anche in altre città degli Stati Uniti: a Portland, nell’Oregon, e soprattutto in California, a Oakland, dove scese in campo il movimento dei lavoratori.  «Noi siamo il 99%» scandivano ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA DI NEW YORK – STATI UNITI – CALIFORNIA – CONSUMISMO – INDIGNATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
sarcòde²
sarcode2 sarcòde2 s. f. [lat. scient. Sarcodes, dal gr. σα-ρκώδης «carnoso»]. – Genere di piante pirolacee con una sola specie, Sarcodes sanguinea del Nord America, che fiorisce allo sciogliersi delle nevi, nei boschi di conifere dall’Oregon...
umbellulària
umbellularia umbellulària s. f. [lat. scient. Umbellularia, der. del lat. umbella «ombrello» (con suffisso dim.), per la disposizione dei fiori]. – Genere di piante lauracee comprendente la sola specie Umbellularia californica, pianta arborea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali