• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [1041]
Arti visive [577]
Archeologia [237]
Biografie [207]
Architettura e urbanistica [122]
Storia [83]
Geografia [76]
Europa [62]
Religioni [45]
Arte e architettura per continenti e paesi [42]
Storia per continenti e paesi [32]

Macrì, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Roccella Ionica 1913 - Roma 1991). Studiò a Roma con P. Fazzini. Lavorò negli USA e in Argentina, dove si dedicò soprattutto alla ceramica e all'oreficeria. Autore di opere di soggetto [...] religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCELLA IONICA – OREFICERIA – ARGENTINA – ROMA

BARBETTI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBETTI, Rinaldo Dino Frosini Nacque a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto, si trasferì col padre in Firenze dove si applicò all'oreficeria. In seguito il padre, che aveva ampliato il [...] suo laboratorio di mobili artistici, lo fece entrare nell'a:tienda di famiglia. L'insistente richiesta di mobili intagliati per L'italia e per l'estero, richiesta condizionata dal gusto neo-classico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boninségna, Giovanni Paolo

Enciclopedia on line

Orafo veneziano della prima metà del sec. 14º, cui si deve la trasformazione, secondo i modi dell'arte gotica, della Pala d'oro di S. Marco a Venezia, capolavoro dell'oreficeria veneziana del Trecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE GOTICA – OREFICERIA – VENEZIA

GAAP, Johann Adolf

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo) ** Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] che la sua formazione sia avvenuta all'interno della bottega familiare. Non si conoscono tuttavia le ragioni per cui il G. si trasferì a Roma; il Berliner (1952-53) ipotizza che un motivo poté essere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIURA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURA, Vincenzo Elisa Boccia Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] , il G. colse al volo l'occasione offertagli dall'Istituto d'arti e mestieri Casanova di impiantare un'officina di oreficeria nei locali della scuola: egli stipulò una convenzione per la quale la natura della sua azienda restava privata, come pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TASSO D'INTERESSE – ORARIO DI LAVORO – DEBITO PUBBLICO – UNITÀ D'ITALIA

HUGO di Oignies

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HUGO di Oignies A. Lemeunier Monaco e orafo attivo nel priorato di Oignies (nei pressi di Fosses-la-Ville, Hainaut, Belgio meridionale) nella prima metà del sec. 13°, la cui produzione si colloca tra [...] nuova arte del Gotico di Reims.La tecnica, i motivi ornamentali e lo stile di H. si ritrovano in molti lavori d'oreficeria del secondo quarto del sec. 13°, i quali, senza essere direttamente di sua mano, si richiamano ai suoi modelli; tra essi vanno ... Leggi Tutto

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] dal conte diDudley); F. Dall'Ongaro, L'arte italiana a Parigi nell'Esposizione del 1867, Firenze 1869, pp. 103 ss.; A. Sartirana, Oreficerie della fabbrica C., in L'Arte in Italia, 1870, pp. 60-62 (ripr. a disegno del calice d'oro offerto a Pio IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGENTARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGENTARIUS I. Calabi Limentani Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] o in tabernae e dovevano presentare un'organizzazione di lavoro analoga a quella delle altre specialità della toreutica e della oreficeria (v. caelator e aurifex). Collegi di fabri argentarii sono testimoniati a Roma (C. I. L., vi, 348), a Cesarea in ... Leggi Tutto

CORALLIOPLASTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORALLIOPLASTA (κοραλλιοπλαστής) I. Calabi Limentani Il c. era lo scultore delle figurette di corallo e forse, in genere, il lavorante di questa materia preziosa, che veniva usata in epoca ellenistica [...] e romana anche nell'oreficeria, ma specialmente per amuleti. ... Leggi Tutto

Solis, Virgil, il Vecchio

Enciclopedia on line

Solis, Virgil, il Vecchio Disegnatore e incisore (Norimberga 1514 - ivi 1562), coltivò il bulino, l'acquaforte e la xilografia. La vastissima produzione della sua bottega nel campo della decorazione e della grafica (illustrazioni [...] di libri, cartoni per vetrate, modelli per oreficeria) ebbe una larga influenza nell'Europa centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – ACQUAFORTE – XILOGRAFIA – NORIMBERGA – BULINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
oreficerìa
oreficeria oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
òrafo
orafo òrafo s. m. (f. -a) [lat. aurĭfex: v. orefice]. – Chi lavora metalli preziosi e oggetti d’oreficeria. È sinon. quindi di orefice, ormai raro nell’uso corrente ma vivo nella classificazione professionale, in quanto orefice oggi indica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali