IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] si ripetono lungamente gli stessi ornamenti, con modifiche quasi insensibili.
Artigianato. − Gl'Ibero-tartessiani conobbero una oreficeria assai evoluta. Accanto a gioielli greci e cartaginesi nei tesori iberici s'incontrano notevoli opere indigene ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] di una ricerca di effetti di profondità e di spazio.
Completano il quadro dell'arte u. prodotti di oreficeria e argenteria, quali medaglioni, bracciali, orecchini, ecc., dove si nota la tecnica della granulazione. Di particolare interesse sono ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] testimonianze circa l'esistenza di un artigianato che possa considerarsi specificamente burgundo. I pochi manufatti di oreficeria risalenti al primo periodo (443-532) risentono fortemente di influssi merovingio-germanico-orientali, laddove si tratti ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] orientale della caccia e delle prodezze in cui si esibiscono i sovrani; motivi antichissimi mesopotamici riappaiono nelle oreficerie, ma è soprattutto nella composizione delle scene figurate che si osserva un cambiamento radicale.
L'arte parthica ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] gotica.
Musei
Il Mus. des Beaux Arts et Mus. David conserva - oltre ad alcune lapidi e a oggetti di oreficeria medievale di provenienza locale, come la maschera di Badessa in rame dorato, croci, reliquiari e avori - anche alcuni dipinti europei ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] ., IV, 1946, pp. 1-18, tav. I-XVI (con bibl. preced.); P. Demargne, in Rev. Ét. Gr., LXI, 1948, pp. 480-90; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, pp. 50-52 e 62. V. inoltre bibliografia relativa alle singole città.
(G. Garbini - P. Bocci) ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] la possibilità di conoscere l'alto grado di perfezione tecnica e formale raggiunto dalle altre produzioni artigianali: l'oreficeria, la metallotecuica (vol. v, fig. 885), l'incrostazione (vol. iv, fig. 1249, 1250) partecipano, con la fantasia della ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] corazza. La c. era completata da una corta gonna pieghettata la cui parte superiore era piegata sotto una cintura, lavoro di oreficeria, applicata sui fianchi, e dai gambali rigidi in metallo o in cuoio. Il copricapo era spesso un casco fissato alla ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] che lasciano il loro segno anche nella miniatura (Codex Millenarius, fine 8° sec., abbazia di Kremsmunster) e nell’oreficeria (calice e candelabri di Tassilone, 777, Kremsmunster).
In età romanica Salisburgo e il Tirolo sono i centri più attivi ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] l'inizio dell'età del bronzo nelle isole Eolie e nell'Italia meridionale, Napoli 1985.
E. Formigli, Tecniche dell'oreficeria etrusca e romana, Firenze 1985.
G.V. Gentili, Il villanoviano verucchiese nella Romagna orientale e il sepolcreto Moroni, in ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
orafo
òrafo s. m. (f. -a) [lat. aurĭfex: v. orefice]. – Chi lavora metalli preziosi e oggetti d’oreficeria. È sinon. quindi di orefice, ormai raro nell’uso corrente ma vivo nella classificazione professionale, in quanto orefice oggi indica...