GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 2, 1989, pp. 35-51; G. Algeri, A. De Floriani, La pittura in Liguria. Il Quattrocento, Genova 1991; C. Di Fabio, Oreficerie e smalti in Liguria fra XIV e XV secolo, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] elementi nastriformi e vegetali, tra 9° e 11° secolo. In secondo luogo, l'uso di riprodurre opere di oreficeria mediante fusione, procedimento che svolgeva evidentemente un ruolo importante nell'economia dell'arte vichinga, contribuì a prolungare l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] accanto a forme altomedievali a esse ispirate, mentre nella monetazione si avverte ancora l’ispirazione imperiale. Nell’oreficeria si coglie invece l’introduzione di elementi nuovi, apportati dai Germani, oramai fusi con quelli di tradizione ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] Le loro tombe, scavate a Otto metri di profondità nella roccia, ci hanno fatto pervenire veri tesori di oreficeria. In questo periodo vengono consolidati i bastioni, mentre il commercio aggiunge alle zone commerciali dei Fenici le isole mediterranee ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] riscontrabili in manufatti provenienti dal territorio della Bulgaria; i confronti proposti fino a oggi indicano per l'oreficeria protobulgara rapporti non tanto con la metallistica delle steppe, quanto soprattutto, in misura sostanziale, con quella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] è testimoniata nella produzione scultorea di Cattaro (metà IX sec.). L’impronta carolingia è dominante nell’oreficeria (reliquiari, incensieri) e nei corredi funerari maschili (accessori del vestiario e armi) delle necropoli paleocroate, mentre ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] Fortidsminder, II, 3, Copenaghen 1923; Fiehn, in Pauly-Wissowa, XIX, 2, 1938, cc. 2500-9, s. v. Philoktetes; A. Andrén, Oreficeria e plastica etrusche, in Opuscula Archaeologica, V, Skrifter utg. av Svenska Institutet i Rom, XIII, Lund 1948, p. 91 ss ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] anche un bellissimo pugnale di bronzo con manico d'oro lavorato a traforo che si annovera fra i capolavori dell'oreficeria minoica del MM II, periodo al quale sembra, secondo l'attuale stato della ricerca, di dover datare tutto questo complesso ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] . Vari palazzi mostrano elementi gotico-catalani. Nel Mus. Diocesano d'Arte Sacra sono conservate opere di oreficeria, tra cui un altarolo portatile bizantino del sec. 12°, affreschi trecenteschi provenienti dalla cattedrale, dal Santo Spirito ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] - finora a Lübsow sono state rinvenute ben sette tombe principesche distribuite in un periodo di 150 anni - la prima bottega d'oreficeria della Germania oltre il limes? Dalla coppa di Lübsow n. 170 si sviluppa invece in età più recente il tipo della ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
orafo
òrafo s. m. (f. -a) [lat. aurĭfex: v. orefice]. – Chi lavora metalli preziosi e oggetti d’oreficeria. È sinon. quindi di orefice, ormai raro nell’uso corrente ma vivo nella classificazione professionale, in quanto orefice oggi indica...