Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] sinergie tra esperienze diverse. Già dal secondo dopoguerra, a opera del gioielliere M. Masenza, nacque un felice connubio tra arte e oreficeria. Tale tendenza s'incrementò a opera di M. e D. Fumanti a Roma e del laboratorio GEM di Milano, che negli ...
Leggi Tutto
arti decorative
Eugenia Querci
La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale
La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] Animali e insetti dalle forme sinuose, come la lucertola o la libellula, sono il modello preferito per le opere di oreficeria, come spille e bracciali.
Questa ricerca di decorazioni originali, concepite armonicamente con l'oggetto, porta spesso a una ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] non s'intende sempre e soltanto il disegno di prodotti, ma spesso anche erroneamente disegno d'interni, grafica, oreficeria o ceramica. Vorremmo tuttavia menzionare, fra tutte le scuole di disegno industriale, l'Institute of Design di Chicago ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
orafo
òrafo s. m. (f. -a) [lat. aurĭfex: v. orefice]. – Chi lavora metalli preziosi e oggetti d’oreficeria. È sinon. quindi di orefice, ormai raro nell’uso corrente ma vivo nella classificazione professionale, in quanto orefice oggi indica...