Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] elencati i tempi di lavorazione e le tipologie riconosciute a livello amministrativo. Per la lavorazione delle pietre dure e l'oreficeria sono documentate le provenienze dei materiali e il peso e la tipologia dei prodotti finiti. Per l'edilizia si ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] come il precedente più immediato della moneta coniata, cercando di mettere in evidenza anche una connessione fra le tecniche dell'oreficeria e quella della coniazione. Da un punto di vista tecnico a questi globetti manca solo la garanzia del peso e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ceramica a rilievo fornisce agli archeologi moderni, come alla classe povera d'un tempo, il miglior surrogato dell'oreficeria preziosa" (Trésor de Tarante, p. 81). Stampini in terracotta, copiati da originali argentei mediante i procedimenti tecnici ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] : la lavorazione del bronzo (soprattutto nei centri di Ivolga, Čikoj e Džida), l'incisione dell'osso e l'oreficeria. Come dimostrano le analisi chimiche, i bronzi Xiongnu nel cosiddetto "stile animalistico" erano lavorati in una lega a base ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] (per un totale di kg 2,5 d'oro), è uno dei più ricchi in Europa. Esso consiste soprattutto di oreficeria carolingia e scandinava, di fattura estremamente raffinata, e include la famosa fibula trilobata decorata con motivo ad acanto, probabilmente ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] ., la cui esatta datazione è oggetto di dibattito, costituisce uno dei più importanti ritrovamenti per lo studio dell'oreficeria Tang: nella mutuazione di iconografie e tipologie straniere sposate a motivi della tradizione cinese si riflette la fitta ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] quali con decorazione a fuseruole allungate e coppie di perline, del tipo di quella che si riscontra nei prodotti dell'oreficeria di ambito longobardo meridionale; le colonne di riuso dell'esagono impiegano solo capitelli d'età classica e, come basi ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] . Bullough, Urban Change in Early Medieval Italy: the Example of Pavia, PBSR 34, 1966, pp. 82-130; A. Peroni, Oreficerie e metalli lavorati tardoantichi e altomedievali del territorio di Pavia, Spoleto 1967; id., S. Michele di Pavia, [Pavia] 1967, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] della Sala 49 del Palazzo Nord-Ovest di Nimrud. Il corredo della regina Tabaya ha più di 10.000 elementi di oreficeria minore e 119 oggetti maggiori d'oro e argento, insieme ad unguentari, boccette e strumenti da toeletta. Gli ornamenti personali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] volumi e la ricchezza dei dettagli, anche molto complessi e spesso evidenziati dal colore, si avvicinano ai virtuosismi dell'oreficeria. Le illustrazioni policrome sulle copertine di legno di manoscritti del VII sec. d.C., rinvenuti all'interno di ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
orafo
òrafo s. m. (f. -a) [lat. aurĭfex: v. orefice]. – Chi lavora metalli preziosi e oggetti d’oreficeria. È sinon. quindi di orefice, ormai raro nell’uso corrente ma vivo nella classificazione professionale, in quanto orefice oggi indica...