Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] fosse diffuso questo soggetto religioso.
Interessantissime opere d'arte dei secoli I-Il (soprattutto di toreutica, glittica, oreficeria) servono ad illustrare il quadro dei reciproci rapporti culturali fra l'Iberia e Roma, datoci dalle fonti scritte ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] della Svizzera, il quale con gli intrecci e le giustapposizioni di animali e girali rimanda ancora all'oreficeria altomedievale. Parti dell'antico tesoro della chiesa si trovano ora nello Schweizerisches Landesmuseum. I manoscritti, con alcune ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] continuavano a perfezionarsi nel v. soffiato, valendosi probabilmente di ricette orientali, con forme derivate dall’oreficeria occidentale, e decorazione affine alla miniatura contemporanea, crearono v. colorati azzurro cobalto, verde, paonazzo. La ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] . Fra le pitture, hanno importanza gli affreschi del tempio di Kyanzittha, rievocanti la presa di Pagan da parte di Qubilai Khan (1287). I manoscritti hanno spesso una ricca decorazione miniata. Notevoli anche la tessitura della seta e l’oreficeria. ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] in metallo attestata nel Medioevo: una classificazione funzionale ha evidenziato prodotti di metallo nobile (monili e oggetti di oreficeria, vasellame e manufatti, arti suntuarie), pertinenti, per lo più, alla sfera del potere laico e religioso, ma ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] paleocristiane e bizantine, si esercita attraverso lo studio dell'arte carolingia (soprattutto negli avorî e nei pezzi di oreficeria) senza che si abbia un ritorno diretto ai modelli. Parlare di Rinascimento dell'antico non è appropriato.
C ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] anche articoli preziosi o ornamentali quali polvere d'oro, sostanze per tintura, conchiglie marine, pietre fossili, oggetti d'oreficeria e piume di uccelli sia comuni, sia esotici. Alcuni beni di prestigio, quali mantelli di cotone decorati da ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] ed in oro, mentre gli orecchini, che continueranno in età geometrica ed orientalizzante, ci riportano all'Oriente. Questi tipi di oreficeria cipriota che in gran massa appartengono al periodo che va dal 1400 al 1200 a. C. continuano fino all'XI sec ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] I. Per la fase gialla il rapporto è invece con Troia II (alla quale rimanda anche un ricco “tesoro” di oreficeria, oltre che una distruzione violenta). Una sorta di iato (forse non nella vita dell’insediamento ma nelle sequenze stratigrafiche ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di S. Michele e assegnabili a epoca longobarda (seconda metà sec. 7°-inizi 8°) per analogie con opere di scultura e oreficeria, in particolare con i capitelli di S. Giorgio in Valpolicella. Al sec. 11° vanno riferiti alcuni frammenti erratici, murati ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
orafo
òrafo s. m. (f. -a) [lat. aurĭfex: v. orefice]. – Chi lavora metalli preziosi e oggetti d’oreficeria. È sinon. quindi di orefice, ormai raro nell’uso corrente ma vivo nella classificazione professionale, in quanto orefice oggi indica...