Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] altri artigiani, infatti, nella cultura medievale chi si occupa di oreficeria è tenuto in maggior credito, come già il famoso sant’ arte e del loro essere in continuità con la Roma antica. Questa rinnovata ascesa sociale dell’artista porta con sé ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] altare e la cattedra episcopale del sec. 11°; squisite opere di oreficeria del sec. 14°, quali il retablo dell'altare maggiore, opera gli edifici medievali che si aprono sulle vie dell'antico nucleo cittadino. La strada della Força, il primitivo ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] aspetti prepotentemente gotici si pone piuttosto in ideale parallelo con l'oreficeria senese, la quale, a partire dal calice di Guccio di (Firenze, coll. privata), che conserva ancora tracce dell'antica policromia, e l'Annunciata (Boston, Mus. of Fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il il X e il XII secolo, nei monasteri benedettini, la grande considerazione per il valore del lavoro [...] che in realtà è un’opera a più mani, la cui redazione più antica sembra risalire al X secolo; la dedica a un generico fratello nel prologo leghe (stagno-piombo, rame-argento e rame-oro) da impiegare per le saldobrasature nell’ambito dell’oreficeria. ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] protoislamici, mentre quello della lotta tra animali è d'ispirazione antica e bizantina. Sulla brocca, oltre al tema del rapimento al confronti proposti fino a oggi indicano per l'oreficeria protobulgara rapporti non tanto con la metallistica delle ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] laterali. La chiesa di S. Pietro, situata nella parte più antica della città - i resti sono stati esplorati nel 1960 -, presenta , attivo in pieno Quattrocento.L'opera più signicativa di oreficeria medievale conservata a D. (Riznika katedrale) è il ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] , con la semiruralizzazione delle città, A. si frammentò entro l'antica cinta in vari villaggi tra cui primeggiò quello sulla collina di Girgenti Diocesano d'Arte Sacra sono conservate opere di oreficeria, tra cui un altarolo portatile bizantino del ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] monumenti più importanti della città e costituisce l'esempio più antico e più completo di mura medievali della penisola iberica. da un'arca in pietra, simile a una cassetta d'oreficeria, decorata con scene delle vite dei santi e altri soggetti, ...
Leggi Tutto
BROEDERLAM, Melchior
A. Châtelet
Pittore fiammingo documentato tra il 1381 e il 1409. Al servizio di Filippo l'Ardito come pointre de Monseigneur nel 1381, B. divenne valet de chambre quando questi, [...] relativa alla fornitura di uno stampo per un pezzo di oreficeria. Il suo lavoro più importante resta l'incarico di suo atelier, in una Vergine con il Bambino proveniente dall'antica Coll. Beistegui (Parigi, Louvre). Più recentemente si è voluta ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] trova in una vera e propria oasi, creata già in età molto antica – come altre della stessa fascia ai piedi dei monti – convogliando qui delle rose»), con il ‘trono del pavone’, capolavoro di oreficeria usato dagli scià, e la Moschea Reale.
Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
granulazione
granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli grani di 0,5-10 mm. 2. Processo col...