DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] e con difficoltà trovano paralleli in Europa. Tra i più antichi di questo gruppo si annoverano una croce pettorale in oro con granati cloisonnés, erede di una lunga tradizione dell'oreficeria anglosassone, e un altare portatile in legno (considerato ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] a interpretare in modo meno rigido il quadro socioeconomico del mondo antico, e cioè a porre in evidenza il nesso tra il l d’ascia e i vetrai fenici, gli artisti dell’oreficeria etrusca e quelli della produzione ceramica (dal Mediterraneo alla Cina ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] diamanti e realizzò infine una copia d’oro di una tazza antica nel 1549. Domenico invece è citato varie volte per la 1546 e nel 1549 un Satiro), e successivamente per lavori di oreficeria di più grande impegno (un calamaio d’oro nel 1545, le ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] arti, meritano specifica menzione il mosaico, la ceramica, l’oreficeria e la scultura, che si sviluppò in stretta relazione e di cultura in prevalenza orale. A eccezione di antichi insediamenti che risultavano già in abbandono all’arrivo dei ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] dei committenti. Ripropone una dipendenza dall'oreficeria mosana anche la legatura in argento dorato di A. Colombo, in Miscellanea pavese, ivi, CXXX, 1932; Le più antiche carte dell'Archivio di San Gaudenzio di Novara (secoli IX-XI), a cura ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] quello del santo patrono (1063), capolavoro di oreficeria stilisticamente legato all'arte ottoniana. Nella dotazione di los Condes hanno conservato i loro portali romanici. Quello dell'antico monastero benedettino di San Zoilo, riscoperto nel 1993, è ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] inclinazione alla pratica del disegno e all’arte dell’oreficeria (Vasari, 1550, 1568, 1976, p. Toscana Superiore, per l’Umbria, per la Marca, per la Romagna: pittori veduti, antichità trovatevi (1783), a cura di C. Costanzi, Venezia 2003, p. 103; L ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] 1961, pp. 706-707; M. D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia dal Tardo Antico al Rococò, cat., Bari 1964, pp. 14, 25, 46-49; D. Whitehouse, 72, 1966b, pp. 90-93; D.V. Fucinese, Quattro capolavori di oreficeria sulmonese, NN, n.s., 7, 1968, pp. 65-72; C.A ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] protezione di s. Francesco d'Assisi; fu questo il più antico istituto del genere in Germania. Sulla tomba della langravia, morta (ca. 1235-1249) conservato nella sacrestia, gioiello dell'oreficeria renano-mosana, sono tra le più significative opere d' ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] 1775) Valadier iniziò un’intensa produzione di opere di oreficeria e argenteria per il Vaticano e nel 1799 fu 62, 335 s.); A. Gonzáles-Palacios, Souvenirs de Rome, in Ricordi dell’antico (catal., Roma), a cura di A. D’Agliano - L. Melegati, Cinisello ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
granulazione
granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli grani di 0,5-10 mm. 2. Processo col...