NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] Romanico danese. Tra i suoi primi esempi vanno annoverate l'antica cattedrale di Oslo - dedicata a s. Alvardo e vide anche il fiorire delle arti suntuarie. Vennero prodotti lavori di oreficeria di alta qualità, anche se nel caso di oggetti grandi e ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] due fiumi in una posizione naturale di difesa, Corteolona, antica residenza del padre di L., venne ampliata dopo il SS., I, 1961, coll. 588-594; A. Peroni, Oreficerie e metalli lavorati tardoantichi e altomedievali del territorio di Pavia. Catalogo, ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] a partire dall'895).Resta incerta l'ubicazione dei più antichi centri arpadici, ma senza dubbio il più importante fu óbuda 'impero bizantino fino al 970.A giudicare dai pezzi di oreficeria scoperti nei sepolcri, l'arte funeraria della corte dei primi ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] Itinerario architettonico, ivi, pp. 60-62, 134-138; C. Piglione, Decorazioni all'antica tra Casale e Vercelli. I cantieri della scultura, ivi, pp. 190-198; id., Le grandi oreficerie: opere e committenti a Vercelli tra X e XI secolo, ivi, pp. 423-435 ...
Leggi Tutto
SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] da protomi di toro e di lupo, sono residui di un’antica cultura mediterranea.
Sotto l’abate Gozberto (816-837), Wolfcoz copiò lavorata in argento e oro rivela influssi dell’oreficeria insulare, mentre nella coperta anteriore con il crocifisso ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] -Vereins zu München, XI-XII (1890), pp. 10-16, 133-152 (ed. it., L’oreficeria medioevale in Abruzzo, Teramo 1891, pp. 48, 58-65); Catalogo generale della Mostra d’arte antica abruzzese in Chieti, Chieti 1905, pp. 147-151; F. Ferrari, Capitolazione di ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] a Vincennes non era dunque il semplice rinnovamento dell'antica residenza di caccia dei re capetingi, ma la ; Les fastes du Gothique, 1981, nr. 167). Nel campo dell'oreficeria bisogna ricordare lo scettro (Parigi, Louvre; La Librairie de Charles V, ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] in funzione difensiva contro gli Ungari, a O dell'antico accampamento romano, cui se ne aggiunsero di nuovi longitudinale sia la torre presentano forme paragonabili a opere di oreficeria, la quale era a sua volta influenzata dall'architettura, come ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] convento di São Domingos nella stessa città.Il monumento funebre più antico tra quelli dei vescovi di C. raccolti nella Sé Velha è annessa al monastero della Santa Cruz. Le collezioni di oreficeria ospitano poi il tesoro della Rainha Santa, tra cui ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] antica immagine del Crocifisso rinvenuta in Danimarca.Le più cospicue testimonianze della produzione artistica vichinga sono però costituite dall'oreficeria ), dove si conserva un lungo tratto dell'antica cinta muraria, e dal castello di Hammershus ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
granulazione
granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli grani di 0,5-10 mm. 2. Processo col...