PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] restituire a lui, almeno in parte, il taccuino di disegni dall’antico, già riferito a Baldassarre Peruzzi, che si conserva a Siena ( le sfingi e le ghirlande è un raffinato pezzo di oreficeria) e, soprattutto, verso le pale modenesi del Correggio, ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] . 6°, per volere di Gontrano, la capitale venne stabilita nell'antica città burgunda di Chalon-sur-Saône. In modo ancora più spiccato considerarsi specificamente burgundo. I pochi manufatti di oreficeria risalenti al primo periodo (443-532) risentono ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] a.C. e una serie straordinaria di opere toreutiche e di oreficeria. Le opere toreutiche vogliono riproporre la tettonica dei vasi di uso comune per assolvere a tali esigenze, sia su stanziamenti più antichi (ad es., Efeso), sia nei luoghi dove si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] successivi alla prima metà del VII secolo. I più antichi pannelli musivi della serie dedicati a san Demetrio, come quello l’espandersi nell’oreficeria dei soggetti cristiani associati al repertorio decorativo di derivazione antica: il piatto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] continuando a esibire quel gusto per l'oreficeria e il gioiello dipinto che aveva contraddistinto le . 16-38; C. Volpe, L'apice espressionistico ferrarese di Liberale da Verona, in Arte antica e moderna, 1961, nn. 13-16, pp. 156 s.; M. Levi D'Ancona, ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] le altre reliquie della santa. Entrambi i lavori di oreficeria furono reciprocamente adattati nello stesso atelier (cf. ibid., . 67, in cui è riportata anche la letteratura più antica relativa a questo argomento).
IV. La corona funeraria di ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Nel tesoro della cattedrale, tra i numerosi oggetti d'oreficeria, va ricordata la croce-reliquiario in argento e 65, 1955-1956, pp. 5-110; G. Serra, Appunti onomastici sulla storia antica e medievale di Asti, Rivista di studi liguri 28, 1952, pp. 72- ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] della cattedrale si conservano un'urna di porfido, una vasca antica, alcune croci a smalto e una testa di monaco incisa su conserva - oltre ad alcune lapidi e a oggetti di oreficeria medievale di provenienza locale, come la maschera di Badessa in ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] nel 1410, di S. Bonifacio e della Santa Croce.Al più antico arredo del duomo appartiene il c.d. candelabro di Wolfram, realizzato entro un involucro simile nell'aspetto a un'opera di oreficeria e presenta un coperchio in legno intagliato.Sul pendio ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] Paulus, nella tipologia della testa si rifà ancora al modello antico del busto del filosofo Platone, ma il suo carattere di contraddistingue l'intera opera. Un altro capolavoro dell'oreficeria romanico-salica a M. (Domkammer der Kathedralkirche St ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
granulazione
granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli grani di 0,5-10 mm. 2. Processo col...