GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] l'occasione, sarebbe stato in grado di occuparla con scarso numero di armati; tale confidenza sarebbe giunta poi all'orecchio di Ludovico, che avrebbe senz'altro pensato di sbarazzarsi del condottiero.
Sia da accettare o meno tale informazione è ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] già affermati, pur non abdicando dalla loro funzione di custodi di una determinata e magari personalissima tradizione, porgono l'orecchio, modificandosi, alle insorgenti provocazioni poetiche. Non è quindi per caso che, in un paese quale il P. di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] , il recupero di film di rilevante valore artistico a lungo bloccati dalla censura (Allodole sul filo di J. Menrel, L'orecchio di K. Kachyňa, ecc.)
Bibl.: P. Hames, The Czechoslovak new wave, Berkeley 1985; S. D'Arbela, Messaggi dallo schermo. Cinema ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] un omaccione alto, che ride sempre, il beniamino dei suoi uomini perché si preoccupa di ognuno di loro. Qualcuno mi sussurra all'orecchio che, tra l'altro, è un pastore e qualche mese fa in volo ha sposato due soldati della sua unità. Ma stavolta il ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] freno a tutti li ministri e giudici, et anco alli baroni e nobili, mentre era troppo facile la strada d'avvicinarsi all'orecchio del Pontefice e di scuoprirli quello che in altri tempi era impedito o dall'autorità o dall'astuzia di chi s'approssima ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] , una delle più belle invenzioni medievali! In quel tempo però non c'erano le stanghette, così comode, che girano intorno all'orecchio; gli occhiali, per stare al loro posto, dovevano stringere un po' il naso.
Invenzioni per la casa
Nelle case il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] retto in piedi. A quarant'anni sono cessati i dubbi. A cinquanta ho conosciuto la volontà del Cielo. A sessanta, l'orecchio si è fatto ubbidiente e a settanta posso seguire i desideri dell'animo, senza infrangere le regole" (ibidem, II, 4). Poiché ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] su norme esistenti, di cui il papa è riconosciuto depositario, a maggiore titolo di chiunque altro. Ma se giunge al suo orecchio la notizia che qualcuno ha ottenuto da Roma la licenza di poter derogare da qualche norma stabilita, egli non manca di ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] dominio temporale. In quanto a me, ricordo i miei giuramenti, che col Divino aiuto cerco di adempire senza prestare orecchio a certi argomenti, suggeriti dalla fantasia e dall’orgoglio di teste esaltate. Rispetto i giuramenti fatti a Dio e suggerisco ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] volendo difendere Gesù e tira fuori una spada con la quale colpisce Malco, il servo del sommo sacerdote, troncandogli l'orecchio destro (Giovanni 18, 10). Gesù lo rimprovera: "Rimetti la tua spada nel fodero; non devo forse bere il calice che ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...