vestibolo
vestìbolo [Der. del lat. vestibulum, voce di formazione incerta] [BFS] Termine indicante una cavità o un passaggio ad altra cavità anatomica. ◆ [FME] V., o apparato vestibolare, o labirinto [...] vestibolare, dell'orecchio: struttura dell'orecchio interno che contiene i recettori per il senso dell'equilibrio: v. equilibrio, senso dell': II 483 f. ...
Leggi Tutto
sordita
sordità [Der. del lat. surditas -atis, da surdus "sordo"] [FME] [ACS] Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all'entità della menomazione [...] malformativa, infiammatoria, tossica, traumatica, neoplastica, ecc.) che ne è causa, in s. dell'orecchio esterno, del-l'orecchio medio, dell'orecchio interno, del nervo acustico, delle vie nervose; con criterio fisiopatologico, in s. di trasmissione ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] il l. membranoso, intorno al quale con lo sviluppo dello scheletro, si viene a costituire la capsula otica di protezione dell’orecchio interno, il l. scheletrico (o osseo).
L. membranoso e l. scheletrico sono separati da uno spazio pieno di perilinfa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] della Natura, da quell'armonia universale che un Dio molto esperto in meccanica e geometria ha posto nella natura delle cose.
L'orecchio e l'anima
È esperienza comune che l'ascolto di due note musicali successive o simultanee, scelte a caso, risulti ...
Leggi Tutto
dissonanza
dissonanza [Der. del lat. dissonantia, dal part. pres. dissonans -antis di dissonare "produrre suoni discordi", comp. di dis- e sonare "suonare"] [ACS] Nel-l'acustica musicale, in contrapp. [...] ad accordo, combinazione non gradevole all'orecchio di due o più suoni, trattandosi peraltro di una condizione largamente soggettiva: v. acustica musicale: I 40 e. ...
Leggi Tutto
utricolo
utrìcolo (od otrìcolo)[Der. del lat. utriculus, dim. di uter "otre"] [FME] Denomin. di alcune strutture anatomiche in forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un tratto più o [...] membranosa che, insieme con il sacculo, i canali semicircolari e il canale cocleare, costituisce il labirinto membranoso del-l'orecchio interno dei Vertebrati e funziona come un apparato di recezione per il senso della posizione: v. equilibrio, senso ...
Leggi Tutto
impedenzometria
impedenzometrìa (o impedenziometrìa) [Comp. di impedenza e -metria] [FME] [ACS] Nel-l'acustica medica, metodo di indagine diagnostica per valutare l'ammettenza (ossia l'inverso dell'impedenza) [...] della membrana del timpano e delle strutture dell'orecchio medio nei riguardi dell'e-nergia sonora erogata da una sonda. ...
Leggi Tutto
PHON
Bernardo CACCIAPUOTI
. Unità di misura dell'"intensità della sensazione sonora".
È noto dall'acustica fisiologica che l'intensità della sensazione sonorica oggettiva dipende, oltreché dall'intensità [...] intensità energetica di N decibel al disopra del valore di soglia, il che non è esatto. Nelle condizioni migliori, l'orecchio apprezza variazioni d'intensità energetica del 1000 che corrispondono a o,4 decibel; ciò vale per due suoni che si succedono ...
Leggi Tutto
presbiacusia
presbiacusìa [Comp. dei gr. presby´s "vecchio" e ákousis "udito", sul modello di presbiopia] [FME] Nell'acustica medica, la diminuzione del-l'udito che si ha con l'avanzare dell'età senile, [...] dovuta ad alterazioni delle cellule acustiche e dei liquidi labirintici nell'orecchio interno e della catena degli ossicini nell'orecchio medio. ...
Leggi Tutto
In fisica, vibrazione longitudinale di un mezzo elastico della stessa natura delle vibrazioni sonore, ma la cui frequenza è minore del limite inferiore del campo delle frequenze acustiche, cioè all’incirca [...] minore di 16 Hz. Gli i. non vengono percepiti dall’orecchio; si originano, generalmente, in seguito a bruschi sommovimenti d’aria; per es. in seguito a un’esplosione. Permettono la localizzazione spazio-temporale di terremoti ed eruzioni vulcaniche. ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...