• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [1356]
Fisica [87]
Medicina [252]
Biografie [213]
Zoologia [87]
Anatomia [73]
Letteratura [67]
Arti visive [71]
Biologia [60]
Temi generali [63]
Storia [60]

orecchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orecchio orécchio [Der. del lat. auricula] [BFS][FME] Organo pari dei Vertebrati, situato ai due lati del capo, che alla primaria funzione dell'udito associa quella di partecipare al senso dell'equilibrio [...] (←) statico e dinamico; per quanto riguarda l'o. umano e le sue tre parti (o. esterno, medio e interno), v. acustica medica. ◆ [FME] O. artificiale normale, o assoluto: speciale microfono la cui risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti

audiometria

Enciclopedia on line

Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] elementi orientativi sulla localizzazione topografica e l’entità della lesione che ha causato l’ipoacusia. Informazioni sull’orecchio interno sono fornite, tra l’altro, dai caratteri del riflesso stapediale della stimolazione. L’ ECoG consiste nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TRONCO ENCEFALICO – PIANO CARTESIANO – FUNZIONE UDITIVA – NERVO COCLEARE – MESENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su audiometria (2)
Mostra Tutti

oto-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oto- oto- [FME] [Der. del gr. oy´s otós "orecchio"] [FME] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento all'orecchio o all'udito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

monoaurale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monoaurale monoaurale [agg. Comp. di mono- e del lat. auris "orecchio"] [ACS] [ELT] Detto dell'audizione effettuata con un solo orecchio, quindi priva del-l'effetto di rilievo sonoro, e anche di registrazione [...] e riproduzione di suoni che abbia la stessa caratteristica, cioè non stereofonica, in tal caso sinon. di monofonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

aurale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aurale aurale [agg. Der. dell'ingl. aural, dal lat. auris "orecchio"] [LSF] Che si riferisce o appartiene al senso dell'udito, e quindi alla trasmissione dei suoni: informazioni aurali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

binaurale, binauricolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

binaurale, binauricolare binaurale, binauricolare [agg. Comp. dei lat. bini e auris "orecchio"] [FME] [ACS] Nell'acustica medica, var. di biauricolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA

auricolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

auricolare auricolare [agg. e s.m. Der. del lat. auricularis "che riguarda l'orecchio", da auricula, dim. di auris "orecchio"] [ACS] [ELT] Trasduttore elettroacustico che si applica all'orecchio per [...] consentire un più diretto ascolto dei segnali acustici di un apparecchio, limitando nel contempo i suoni e i rumori d'ambiente; costituisce, in vari tipi, un elemento accessorio di apparecchi radioriceventi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su auricolare (2)
Mostra Tutti

sacculo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sacculo sàcculo [Der. del lat. sacculus, dim. di saccus "sacco"] [FME] Formazione dell'orecchio interno umano: v. equilibrio, senso dell': II 484 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

macula

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macula màcula [Lat. macula "macchia"] [BFS] [FME] [ACS] M. acustiche, od otolitiche: nell'orecchio interno dei Vertebrati, le aree sensitive dell'epitelio del labirinto membranoso, di regola tre, innervate [...] dai rami vestibolare e cocleare del nervo acustico. ◆ [FME] [OTT] M. lutea, o semplic. m.: nell'ottica medica, la piccola zona centrale (circa 2÷3 mm di diametro) della retina dell'occhio, detta lutea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macula (2)
Mostra Tutti

coclea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coclea còclea [Der. del lat. cochlea, dal gr. kochlías "conchiglia"] [FME] [ACS] Parte dell'orecchio interno: v. acustica medica: I 34 a. ◆ [MCF] Macchina idraulica, attribuita ad Archimede, ma quasi [...] certamente più antica, per sollevare acqua a modesta altezza e tuttora usata, motorizzata e con vari perfezionamenti, anche per convogliare materiali polverizzati o incoerenti; è costituita (v. fig.) da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coclea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
orécchio
orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali