Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] che si verificano nel corso dell'evoluzione sono spesso accompagnate da cambiamenti nella loro funzione. Gli ossicini dell'orecchio medio dei mammiferi, per esempio, derivano da ossa che facevano (e fanno tuttora) parte dell'articolazione della ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] allo screening vengano studiati con analisi del DNA per mutazioni del gene che codifica per la connessina 26, presente nell'orecchio interno, il cui difetto è causa di circa il 50% dei casi di sordità ereditaria non sindromica.
Anemia falciforme. - L ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] indicatore della direzione. Essi utilizzano due fonti di informazioni. Una è costituita dal loro sistema vestibolare nell'orecchio interno. Questo sistema consiste di canali semicircolari pieni di liquido. La rotazione, sia essa attiva o passiva ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] fronte alla complessità della siringe degli oscini e anche nell'affmare la capacità di guidare la voce con l'orecchio, un requisito indispensabile per l'imitazione vocale (Thorpe, 1961; Nottebohm, 1972; Marler e Peters, 1982b). La durata del periodo ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] 'eguaglianza sociale. Dopo aver trattato della degenerazione del cranio, del volto, del labbro, del palato, dell'occhio e dell'orecchio, dei denti e delle mascelle, del corpo e del cervello, della mente e della moralità mostrando cervelli di idioti e ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] antichi mostrano una serie di adattamenti specifici per la corsa, compresi una accentuazione del canale semicircolare verticale dell' orecchio interno che aiuta a mantenere l'equilibrio in posizione verticale (Spoor et al., 1994), un legamento nucale ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] attivo e uno indifferente, cioè relativamente insensibile ai fenomeni elettrici corticali, collocato generalmente sul lobo dell'orecchio. Questa tecnica dovrebbe essere preferita quando si vuole studiare l'attività elettrica della zona di corteccia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] dovuto sviluppare un arto oppure no. Altri organi mostravano la medesima capacità: il frammento di tessuto che normalmente produce un orecchio, il cuore e altri organi, si comporta alla stessa maniera in un luogo diverso. Ciò indicava sia un forte ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] Si ritiene che il richiamo schioccante possa essersi evoluto per sfruttamento sensoriale in quanto la risposta caratteristica dell'orecchio della femmina si è originata per altre ragioni prima del richiamo favorito. Ciò è suffragato dall'esistenza di ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] arteriosa, cioè di un piccolo prelievo di sangue eseguito dall'arteria radiale o dal lobo dell'orecchio. Un altro riscontro emogasanalitico di grande importanza fisiopatologica è rappresentato dall'ipercapnia, cioè dall'aumento eccessivo ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...