• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Lingua [9]
Grammatica [8]

La pulce nell'orecchio: Lutero alle origini dell'Europa?

Atlante (2019)

La pulce nell'orecchio: Lutero alle origini dell'Europa? ● Pensiero politico Recensione a Prosperi, La pulce nell'orecchio: Lutero alle origini dell'Europa? (2017), Lutero. Gli anni della fede e della libertà, Mondadori: Milano. Che un’analisi non approfondita [...] della figura di Martin Lutero (1483-1546), monaco agostiniano all’origine della riforma protestante ... Leggi Tutto

Uno scanner a portata di orecchio

Atlante (2015)

Uno scanner a portata di orecchio Niente più password o impronte digitali: lo smartphone del futuro verrà sbloccato attraverso un software in grado di riconoscere la forma dell’orecchio dello specifico proprietario del dispositivo. Il [...] nuovo sistema di autenticazioni biometrica, il c ... Leggi Tutto

Creato il primo maiale OGM immune alle malattie

Atlante (2015)

Creato il primo maiale OGM immune alle malattie Da un esperimento della University of Missouri è nato il primo esemplare di suino resistente al Porcine Reproductive and Respiratory Syndrome Virus (PRRSv): anche nota come “malattia dell’orecchio blu”, [...] per la quale attualmente non esiste cura, l’in ... Leggi Tutto

In una frase "ho visto...". È possibile dire "ho veduto...".

Atlante (2014)

Certo. La forma veduto è, oggi, un'alternativa molto meno comune, ma comunque corretta e sostenuta da usi scritti e parlati secolari. All'orecchio, oggi, suona un poco ricercata, forse un pizzico leziosa. [...] Naturalmente, nelle frasi idiomatiche, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da qualche tempo esiste il vezzo di utilizzare la preposizione "AD" staccata dal sostantivo che inizia per A, mentre a mio pa

Atlante (2014)

Bisogna fare i complimenti a chi ha avuto l'orecchio per percepire la scansione isolata – come dire: scolpita – nella pronuncia della preposizione ad, con tanto di -d eufonica, da parte di politici, giornalisti [...] e conduttori televisivi. È verosimile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In un libro di saggistica abbiamo trovato questa frase: “lo già smisurato senso di onnipotenza”. Tenendo presente la s compli

Atlante (2011)

Fidarsi di come una parola, una frase suona all’orecchio, se bene o se male, non è un criterio sbagliato: diciamo che si tratta del primo e più naturale approccio valutativo, di cui è bene tenere conto, [...] pur non fidandosi ciecamente: non di rado affi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice "orecchio" o "orecchia" per identificare la parte del corpo e/o la piega di un foglio del quaderno?

Atlante (2010)

Roberto LocatelliSi può usare indifferentemente l'una o l'altra forma. Nel significato di 'piegatura all'angolo di un foglio' orecchia (e la forma alterata orecchietta) è semplicemente più usata di orecchio. [...] In generale, in orecchia/orecchie alcuni p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sempre saputo che il termine “orecchio” ha il plurale “orecchie” da usarsi solo in riferimento agli animali, mentre per l’

Atlante (2010)

In realtà, non v’è nessuna differenza di significato tra le coppie orecchio / orecchia – orecchi / orecchie. Va detto che nell’antichità il singolare orecchia (regolare sviluppo del latino AURĬCULAM) venne [...] percepito come un plurale (le orecchia). È d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto in una rivista questa frase: "Aveva scritte delle frasi infamanti". A orecchio mi sembra scorretto "scritte". Non si

Atlante (2010)

Cecilia SantilliCi sono casi in cui, come è capitato alla signora Santilli, ci si imbatte in situazioni che instillano dubbi sul corretto accordo del participio. Prima di proporre uno schema riassuntivo, si risponderà che nel caso in questione la li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per favore ditemi se è vero che «ad Innsbruck» non è corretto e perché. Esiste una regola per quanto riguarda l'uso della "d"

Atlante (2010)

Grazia BoscoNon c'è niente di scorretto nell'uso della d eufonica in «ad Innsbruck». Intanto chiariamo per chi non lo sappia che eufonico significa 'motivato dall'eufonia', cioè dall'accostamento armonioso [...] di suoni, che risulta piacevole all'orecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
orécchio
orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
Leggi Tutto
Enciclopedia
orecchio
Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. Anatomia comparata Negli...
orecchio
orecchio (orecchia) Alessandro Niccoli Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali