• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Lingua [9]
Grammatica [8]

Pulitzer 2025: premiato il giornalismo che resiste, tra scoop su fentanyl, Trump e Musk

Atlante (2025)

Pulitzer 2025: premiato il giornalismo che resiste, tra scoop su fentanyl, Trump e Musk In un momento di grande fragilità per il giornalismo statunitense e per i media tradizionali, i premi Pulitzer 2025 celebrano l’eccellenza di un’informazione che non si arrende. Tra i vincitori ci sono [...] che ha vinto il premio per la fotografia di cronaca: Trump, con il pugno alzato e il sangue che scorre dall’orecchio, è diventato un’icona istantanea. Il passato di Elon Musk Un altro momento saliente dell’edizione 2025 è stato il riconoscimento al ... Leggi Tutto

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT

Atlante (2024)

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] adulto (direi anche di adulto che misura le parole! animale purtroppo molto raro). Il testo è cioè al livello culturale dell’orecchio di questi ragazzi, non al livello della loro penna o della loro bocca» (2 novembre 1963; corsivi nell’originale).In ... Leggi Tutto

Il valore del patrimonio culturale

Atlante (2024)

Il valore del patrimonio culturale Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] si intende per “cultura” e per “patrimonio culturale”, concetti fin troppo spesso ribaditi dai media ma che all’orecchio non esperto dell’opinione pubblica potrebbero suonare fin troppo astratti?Come ha scritto Averil Cameron, illustre studiosa di ... Leggi Tutto

Lenin. Il rivoluzionario assoluto, di Guido Carpi

Atlante (2024)

<i>Lenin. Il rivoluzionario assoluto</i>, di Guido Carpi In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] al limite della chiaroveggenza. Si tratta, per riprendere il sottotitolo dell’ultimo saggio di Guido Carpi, di un orecchio rivoluzionario assoluto venuto in dote a un individuo che del motto «il personale è politico» rappresenta come pochi altri ... Leggi Tutto

Chi ci ascolta in casa nell’era digitale?

Atlante (2024)

Chi ci ascolta in casa nell’era digitale? Chi ci ascolta, nell’era digitale? Le nostre case ‒ diventate “intelligenti” o smart o domotiche, a seconda dei gusti lessicali ‒ sono spesso colme, oltre che di smartphone, pure di assistenti vocali, [...] ovunque dopo l’entrata in guerra, nel 1940: mostrava un soldato inglese con la mano a coppa dietro l’orecchio, pronto a carpire informazioni origliando; oppure si vedeva un figuro nascosto dietro un quotidiano, intento ad ascoltare il colloquio ... Leggi Tutto

Il Gibuti in Beau Travail, film di Claire Denis

Atlante (2024)

Il Gibuti in <i>Beau Travail</i>, film di Claire Denis In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] treno: si accumulano e si confondono, talvolta l’una con l’altra si sovrastano, rumori indefinibili, stranieri al nostro orecchio. Capiamo presto di essere estranei in quel vagone del treno pullulante di giovani donne e uomini gibutiani occupati a ... Leggi Tutto

Echi di un bambino diacronico. Conversazione con Davide Orecchio

Atlante (2022)

Echi di un bambino diacronico. Conversazione con Davide Orecchio In Storia aperta, ultima fatica letteraria di Davide Orecchio, «c’è una scrittura di grandissima sapienza»: queste le parole con cui Martina Testa, traduttrice e editor, presenta il romanzo al premio Strega. [...] Effettivamente Orecchio «nella sua esubera ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se l' espressione "a quanto mi è stato detto" può essere considerata sovrapponibile alla locuzione "stando a qu

Atlante (2021)

Con funzione limitativa, preceduto dalle preposizioni a o per, quanto, con valore pronominale “neutro” (= ‘quello che’) è normalmente adoperato e adoperabile. Il nostro lettore si fidi del suo orecchio, [...] in questo caso almeno ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se questa frase è corretta: "Se mi avessero suonato alla porta mentre ero al telefono, non avrei troncato la co

Atlante (2021)

In questo caso – come peraltro accade tante volte nei parlanti bene educati all’uso della propria lingua –, confidare nel proprio orecchio ha funzionato bene. Certe volte il “terrore del congiuntivo” (ma [...] anche del condizionale, si direbbe), così dif ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La responsabilità di fare libri per bambini. Intervista a Fausta Orecchio

Atlante (2020)

La responsabilità di fare libri per bambini. Intervista a Fausta Orecchio Intervista a Fausta OrecchioPrima di essere una delle più amate realtà editoriali per bambini e ragazzi, Orecchio acerbo era uno studio grafico. «Lavoravamo molto nel campo editoriale», ci racconta Fausta [...] Orecchio, «avevamo degli interlocutori che er ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
orécchio
orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
Leggi Tutto
Enciclopedia
orecchio
Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. Anatomia comparata Negli...
orecchio
orecchio (orecchia) Alessandro Niccoli Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali