• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1356 risultati
Tutti i risultati [1356]
Medicina [252]
Biografie [213]
Fisica [87]
Zoologia [87]
Anatomia [73]
Letteratura [67]
Arti visive [71]
Biologia [60]
Temi generali [63]
Storia [60]

GIULIA MAMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA MAMEA (Iulia Avita Mamaea) M. Floriani Squarciapino Figlia di Giulio Avito e di Mesa, sorella di Soemia, madre di Severo Alessandro. Protegge il figlio da Eliogabalo e ne cura l'educazione. Augusta [...] gran naso aquilino prettamente orientale e dalla fronte piuttosto alta, incorniciata dalle bande ondulate dei capelli, che scoprono l'orecchio e si riuniscono in crocchia piatta sulla nuca. Nei numerosi ritratti in scultura, come del resto in tutti i ... Leggi Tutto

AVIATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] tali disturbi sono riscontrabili lesioni permanenti della membrana del timpano ed ipoacusia. Alcune volte può pervenire nell'orecchio medio materiale infettante e ciò può essere causa della così detta "aero-otite media" degli aviatori. Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEURO-VEGETATIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TUBO GASTRO-ENTERICO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIATORE (3)
Mostra Tutti

QUANTITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTITÀ Giacomo DEVOTO . Fonetica. - Durata di un suono, in particolar modo delle vocali, inquadrabile in un sistema di almeno due grandezze diverse e quindi suscettibile di dare origine al ritmo (v.). Qualunque [...] i dialetti italiani ne dànno molti esempî: essi non sono però raggruppati in categorie percepibili al nostro orecchio, rimangono un dato puramente fonetico-fisiologico. Se proviamo ad aumentare artificialmente la durata di una vocale per distinguere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTITÀ (1)
Mostra Tutti

Potenzialita e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale

Frontiere della Vita (1999)

Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale William Bialek (Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA) Nel tentare di descrivere cosa accade [...] gli stimoli possano variare in modo significativo. Invece di pensare che il mondo presenti ai nostri occhi e alle nostre orecchie uno stimolo dopo l'altro, può essere più utile pensare agli stimoli come a funzioni casuali del tempo, che seguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

ARATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] serve per scalfire, rompere, smuovere e talora rivoltare il terreno. La parte destinata a rivoltare la terra, chiamata versoio od orecchio, il coltro e le ruote, si trovano nei tipi più recenti e perfezionati, e la loro introduzione rappresenta tante ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PRUSSIA ORIENTALE – PROVINCIA ROMANA – ISOLA DI USTICA – EUROPA CENTRALE

OTTODONTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTODONTI (dal gr. ὀκτώ "otto" e ὀδούς "dente"; latino scient. Octodontidae Waterhouse, 1839; fr. Octodontidés; ted. Trugratten) Oscar DE BEAUX Famiglia di Roditori (v.), di statura e d'aspetto abbastanza [...] degus Molina), grazioso, vivacissimo e socievole. Ottodontomio (lat. scient. Octodontomys Palmer, 1903), simile al precedente, ma con orecchi più grandi e coda più lunga: una specie vive in Bolivia e nell'Argentina occidentale. Abracoma (lat. scient ... Leggi Tutto

NEOTRAGO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTRAGO (dal gr. νέος "nuovo" e τράγος "capra"; latino scient. Neotragus Smith, 1827; fr. néotrague; ted. Zwergböckchen; ingl. royal antelope) Oscar De Beaux Genere di antilopi (v.) dal quale deriva [...] . 1. Urebia o Oribi (lat. scient. Ourebia Laurillard, 1841) di statura maggiore, con macchietta nuda sotto l'orecchio; quindici (1931) specie e sottospecie (ricordiamo Ourebia montanagallarum Blaine) a sud del Sahara. 2. Raficero o Pediotrago (lat ... Leggi Tutto

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] fatto un'idea precisa di ciò che ha davanti e lo identifica chi con la proboscide, chi con una zanna, chi con un orecchio. Ogni naya mantiene una sua validità, ma a patto che se ne ammetta la parzialità e il bisogno di accostarlo a infiniti altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Sol che muore attenta guarda, e in mar chiude: ove con rauco sente incessante rumor cadere un'onda, fermasi, e l'invitato orecchio porge; o il collo alquanto piega, e il guardo innalza, e nelle varie colorate nubi l'estasi pasce che le siede in volto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

It's a Wonderful Life

Enciclopedia del Cinema (2004)

It's a Wonderful Life Serafino Murri (USA 1946, La vita è meravigliosa, bianco e nero, 129m); regia: Frank Capra; produzione: Frank Capra per Liberty/RKO; soggetto: dal racconto The Greatest Gift di [...] , salva la vita del fratello minore Harry, caduto in uno stagno ghiacciato, ma ne ricava un'otite che lo lascerà sordo da un orecchio. Mentre lavora nella drogheria del signor Gower e sogna di girare il mondo, la piccola Mary Hatch gli sussurra nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 136
Vocabolario
orécchio
orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali