• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1356 risultati
Tutti i risultati [1356]
Medicina [252]
Biografie [213]
Fisica [87]
Zoologia [87]
Anatomia [73]
Letteratura [67]
Arti visive [71]
Biologia [60]
Temi generali [63]
Storia [60]

lateralizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

lateralizzazione Spostamento chirurgico di un organo o, più frequentemente, di una parte di esso in senso laterale: l. di un’ansa intestinale, di una parte del colon, di un uretere, ecc. ● In audiologia, [...] lo spostamente della sensibilità acustica dalla parte dell’orecchio malato (nella cosiddetta prova di Weber, che consiste nell’avvicinare un diapason oscillante alle orecchie). ● In neurologia, l. emisferica ➔ lateralità. ... Leggi Tutto

COLESTEATOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Neoplasia epiteliale benigna, denominata anche tumore perlaceo, di origine e significato, a volte, controversi. È costituita da formazioni sferiche, frequentemente multiple, a carico, di solito, delle [...] meningi, del cervello, dell'orecchio interno, della mammella o delle vie urinarie; risulta da esili lamine concentriche, d'apparenza madreperlacea, racchiuse da una capsula; all'esame microscopico essa si riscontra dovuta a squame epidermiche, gocce ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI – NEOPLASIA – MENINGI – IPOFISI – SQUAME

BÁRÁNY, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Otorinolaringoiatra, nato a Vienna il 22 aprile 1876, nel 1917 fu nominato professore a Upsala. Nel 1914 ottenne il premio Nobel con la sua Physiologie und Pathologie des Bogengangapparates beim Menschen [...] 25°-27°, si produce, dopo 20″-30″ un nistagmo della durata di 2′-3′, con la componente rapida verso il lato opposto dell'orecchio irrigato; se s'inietta dell'acqua a 42°, si ottiene, dopo un'irrigazione, in generale un po' più prolungata, un nistagmo ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – IPERTENSIONE – CERVELLETTO – NISTAGMO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÁRÁNY, Robert (2)
Mostra Tutti

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] Scandicci 1985. B. Liguori Valenti, La vocalità infantile, Milano 1986. S. Korn, L'uso della voce e l'educazione dell'orecchio musicale, Udine 1987. Didattica della musica e percezione musicale, a cura di J. Tafuri, Bologna 1988. M. Baroni, F. Nanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

meccanorecettore (o meccanocettore)

Dizionario di Medicina (2010)

meccanorecettore (o meccanocettore) Recettore sensibile agli stimoli meccanici: rientrano in questa categoria i tangocettori per le stimolazioni tattili, i pressocettori per le variazioni di pressione, [...] i tensocettori per le variazioni del tono muscolare, e le stesse cellule sensoriali del labirinto membranoso dell’orecchio. Il comune denominatore dei recettori di questo gruppo è la capacità di deformarsi sotto tensione; molti di essi sono provvisti ... Leggi Tutto

Troepol´skij, Gavril Nikolaevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Novospasovka, Tambov, 1905 - m. 1995). Conoscitore della realtà e dei problemi della campagna, ne illustrò il ruolo nello sviluppo della società russa (Černozem "Terra nera", 1958-61). [...] Scrisse anche racconti, tra cui Belyj Bim černoe ucho, 1971;trad. it. Bim bianco dall'orecchio nero, 1980. Nel 1985 è uscita la raccolta Rasskazy, povesti ("Novelle, racconti"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUMORI, Attenuazione dei

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUMORI, Attenuazione dei (XXX, p. 238) Walter MATURI Italo BARDUCCI Numerose esperienze recenti (H. Fletcher e Munson; Chrisler e altri) hanno mostrato che l'intensità della sensazione auditiva prodotta [...] per mezzo di un oscillatore a valvole e di una cuffia telefonica; tale cuffia viene alternativamente tolta e rimessa sull'orecchio dall'operatore, in modo da alternare l'ascolto del suono di riferimento con quello del rumore da misurare. Si regola ... Leggi Tutto
TAGS: OSCILLATORE – NEW YORK – DECIBEL – LONDRA – ENG

CEBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Scimmie Platirrine (v.) della famiglia Cebidi (lat. scient. Cebidae Swainson 1835; fr. cebide; sp. cebidos; ted. kapuzinerartige Affén; ingl. cebidae). I caratteri della famiglia sono: dimensioni [...] medie o moderate; orecchio di tipo normale, ossia con la porzione marginale del padiglione, o pinna, scendente in basso fino a livello della fessura fra trago e antitrago; oppure con pinna ridotta e terminante assai più su della fessura suddetta. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – PLATIRRINE – AMAZZONIA – VENEZUELA – ANTITRAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEBO (1)
Mostra Tutti

rinforzo

Dizionario di Medicina (2010)

rinforzo Aumento dell’emissione di una funzione organica o di una risposta comportamentale. ● In cardiologia, r. di tono cardiaco, variazioni di toni, nell’ambito di situazioni fisiologiche o patologiche, [...] nelle frequenze acustiche del battito cardiaco, percepibili in modo più accentuato e definito direttamente dall’orecchio o per mezzo di un apparato auscultatorio (fonendoscopio, ecocardiografo). ● In psicologia, qualsiasi evento suscettibile di ... Leggi Tutto

RITMO musicale

Enciclopedia Italiana (1936)

RITMO musicale Carlo JACHINO Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] 150 circa al minuto secondo, esse perdono il loro carattere di movimento-base del ritmo e vengono invece interpretate dall'orecchio quali valori divisionali secondo lo schema dell'esempio precedente. È stato dunque detto che le unità di tempo debbono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITMO musicale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 136
Vocabolario
orécchio
orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali