• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1356 risultati
Tutti i risultati [1356]
Medicina [252]
Biografie [213]
Fisica [87]
Zoologia [87]
Anatomia [73]
Letteratura [67]
Arti visive [71]
Biologia [60]
Temi generali [63]
Storia [60]

cresta

Dizionario di Medicina (2010)

cresta Sporgenza allungata, a bordo più o meno affilato, sulla superficie di un organo, e particolarmente delle ossa (c. tibiale, c. iliaca, c. sfenoidale, ecc.). C. acustica: nel labirinto membranoso [...] dell’orecchio interno, sporgenza della superficie interna di ciascun canale che contiene recettori per il senso vestibolare. C. (o lamina) dentaria: in embriologia, ispessimento dell’epitelio della mucosa boccale, dal quale avranno sviluppo i denti. ... Leggi Tutto

Valsalva, Antonio Maria

Enciclopedia on line

Valsalva, Antonio Maria Anatomista e chirurgo (Imola 1666 - Bologna 1732). Allievo di Malpighi, divenne lettore di anatomia all'univ. di Bologna e chirurgo nell'ospedale di S. Orsola. Fornì fondamentali contributi descrittivi [...] sulla struttura dell'orecchio, dell'aorta, del colon, del nervo vago, ecc. Si ricordano De aure humana tractatus (1704) e Opera postuma (1740), pubblicate da G. B. Morgagni, suo allievo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVO VAGO – ANATOMISTA – BOLOGNA – IMOLA – AORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valsalva, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

DEITERS, Otto Friedrich Karl

Enciclopedia Italiana (1931)

Anatomista, nato a Bonn il 15 novembre 1834, morto il 5 dicembre 1863. Allievo di Virchow, si rese noto per i suoi studî istologici sull'orecchio interno degli Uccelli e degli Anfibî, sui muscoli striati [...] e specialmente sull'istologia del sistema nervoso. Per primo ammise che il prolungamento cilindrassile della cellula nervosa (prolungamento deitersiano) si continua in una fibra nervosa; col suo nome s'indicano ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA NERVOSA – FIBRA NERVOSA – ANATOMISTA – ISTOLOGIA – COCLEA

barbara, metrica

Enciclopedia on line

Forma metrica che riproduce il suono e la misura dei versi latini nella poesia italiana. Il nome, coniato da G. Carducci (Odi barbare, 1877) in quanto questa poesia suonerebbe «barbara» all’orecchio dei [...] Greci e dei Latini, è stato poi esteso a tutti i tentativi, anche precedenti a Carducci, di riprodurre la metrica classica nella versificazione italiana. Tali tentativi si scontrano essenzialmente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA CLASSICA – INGHILTERRA – GERMANIA – ENEIDE – ITALIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] della Natura, da quell'armonia universale che un Dio molto esperto in meccanica e geometria ha posto nella natura delle cose. L'orecchio e l'anima È esperienza comune che l'ascolto di due note musicali successive o simultanee, scelte a caso, risulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

gravicettore

Dizionario di Medicina (2010)

gravicettore Propriocettore sensibile alle sollecitazioni meccaniche in genere, e in partic. alla forza di gravità. I g. sono necessari per il mantenimento della postura eretta; essi sono rappresentati [...] dagli otoliti presenti nell’orecchio interno e dai g. somatici (recettori posti nei reni e nei legamenti della vena cava). ... Leggi Tutto

liquorrea

Dizionario di Medicina (2010)

liquorrea Perdita di liquido cerebrospinale (liquor) dal sistema chiuso che lo contiene, ossia dai ventricoli cerebrali e dalla cavità midollare. La l., detta anche fistola liquorale, è causata da traumi [...] o terapia del dolore). La l. che parte dal sistema ventricolare encefalico avviene solitamente nelle cavità nasali o nell’orecchio. È potenzialmente fonte di infezioni dell’SNC, spec. di meningiti; per tale motivo, se non si risolve spontaneamente ... Leggi Tutto

dotto

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Canale a pareti proprie che dà passaggio a un liquido organico. D. cistico Canale che collega la vescicola biliare o cistifellea al dotto epatico (➔ fegato). D. (o canale) [...] del corpo il liquido seminale. D. endolinfatico (o recesso dell’infundibolo) Sottile canale che durante lo sviluppo dell’orecchio interno dei Vertebrati fa comunicare la vescicola otica o uditiva (otocisti) con l’esterno. D. mesonefrico (o canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – ELASMOBRANCHI – CISTIFELLEA – PESCI OSSEI – VERTEBRATI

udito

Dizionario di Medicina (2010)

udito Funzione sensoriale che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo dal mezzo elastico in cui esso si trova. [...] ha per mezzo afferente l’ottavo paio di nervi cranici. Le frequenze in grado di stimolare una risposta dell’orecchio umano variano da 20 Hz a 20 kHz. Il complesso sistema attraverso il quale le onde sonore vengono captate, analizzate e riconosciute ... Leggi Tutto
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – SORDITÀ – COCLEA – HZ

Pinnipedi

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Mammiferi Carnivori Caniformi suddivisa nelle famiglie Otaridi, Odobenidi, Focidi (v. fig.). Di dimensioni medie e grandi, hanno forme adattate alla vita acquatica: testa piccola, muso [...] breve, narici chiudibili, padiglione dell’orecchio ridotto o assente e meato uditivo chiudibile durante il nuoto; occhio grande; arti trasformati in pinne, gli anteriori atti alla propulsione, i posteriori agiscono come timoni; dita unite da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICI – GRANDI LAGHI – ODOBENIDI – MUSTELIDI – CANIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinnipedi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 136
Vocabolario
orécchio
orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali