• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1356 risultati
Tutti i risultati [1356]
Medicina [252]
Biografie [213]
Fisica [87]
Zoologia [87]
Anatomia [73]
Letteratura [67]
Arti visive [71]
Biologia [60]
Temi generali [63]
Storia [60]

Empèdocle

Enciclopedia on line

Empèdocle Filosofo greco di Agrigento (vissuto nel 5º sec. a. C.), profeta, taumaturgo, medico (gli si attribuisce la scoperta del labirinto dell'orecchio interno), poeta, oratore, fu forse il maestro di Gorgia. [...] La sua concezione filosofica concilia la tesi eleatica sull'immutabilità ed eternità dell'essere con la tesi eraclitea sulla realtà come continuo divenire. Ha scritto Περὶ ϕύσεως (Della natura) e Kαϑαρμοί ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNOSEOLOGIA – PELOPONNESO – AGRIGENTO – ERACLITEA – GORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Empèdocle (3)
Mostra Tutti

acufeni

Dizionario di Medicina (2010)

acufeni Sensazioni acustiche (fischi o altri rumori) provocate da stimoli di varia natura che insorgono in zone del capo prossime all’orecchio (a. periotici) o nel suo interno (a. endotici): esempio [...] dei primi sono la percezione del soffio carotideo negli arteriosclerotici o della contrazione dei muscoli masticatori; per i secondi vanno citati il tinnitus aurium (a. di origine labirintica che si manifestano ... Leggi Tutto

Urbantschitsch, Victor

Enciclopedia on line

Otologo (Vienna 1847 - ivi 1921); professò a Vienna, dove fu libero docente. Per i suoi contributi sull'anatomia e l'embriologia dell'orecchio e per i suoi studî sul sordomutismo è tra gli iniziatori della [...] moderna otologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORDOMUTISMO – EMBRIOLOGIA – OTOLOGIA – VIENNA

otricolo

Dizionario di Medicina (2010)

otricolo Struttura anatomica in forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un tratto più o meno lungo verso l’orifizio. O. dell’orecchio interno, vescica membranosa, che insieme con il sacculo [...] e i canali semicircolari costituisce il labirinto membranoso dell’orecchio interno; è un apparato di ricezione per il senso della posizione. O. prostatico, formazione anatomica incostante, costituita da un piccolo canale a fondo cieco situato nella ... Leggi Tutto

neurolabirintite

Dizionario di Medicina (2012)

neurolabirintite Stato irritativo o degenerativo a carico delle strutture nervose del labirinto. Si distingue dalla labirintite otogena, che è causata da flogosi dell’orecchio interno. ... Leggi Tutto

ossicino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossicino ossicino [Dim. di osso] [FME] Nome di ognuna delle tre ossa (martello, incudine e staffa) che si susseguono (catena degli o.) nell'orecchio medio: v. acustica medica: I 34 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

crista

Enciclopedia on line

In anatomia, gruppo localizzato di cellule sensoriali provviste al loro estremo distale di ciglia recettrici (per es., le cristae acusticae della porzione vestibolare dell’orecchio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana (1937)

ULTRASUONI Guido OGGIONI . Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] inferiormente da oscillazioni a frequenza di circa 20.000 Hertz (ossia 20.000 vibrazioni al secondo) che sono al limite superiore della sensibilità del nostro organo dell'udito. Per gli ultrasuoni, così ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – VALVOLE TERMOIONICHE – SOLUZIONI COLLOIDALI – RETICOLO CRISTALLINO – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

INTERVALLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERVALLO Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme [...] gradevole oppur no; nel primo caso si dice che i suoni costituiscono un accordo consonante, nel secondo un accordo dissonante. La demarcazione tra i due tipi di accordi non è netta, ma varia col gusto ... Leggi Tutto

staffa

Enciclopedia on line

staffa anatomia e medicina Elemento della catena degli ossicini situato nella cassa del timpano; è costituito da una testa, una base, due branche (➔ orecchio). Muscolo della s. Esile muscolo fusiforme [...] della cassa del timpano, che s’inserisce sulla testa della staffa. In medicina, nome di alcuni strumenti di forma simile alla s. da cavallo. S. di sostegno Strumento ortopedico modellato in stecca metallica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: ERA CRISTIANA – LONGOBARDI – ITALIA – EUROPA – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su staffa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 136
Vocabolario
orécchio
orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali