LISIMACHE (Λυδιμάχη)
G. Sena Chiesa
Vecchia sacerdotessa di Atena, ritratta da Demetrios di Alopece (v.) secondo una notizia di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 76) e di Pausania (i, 27, 4).
Una testa di vecchia [...] volto magro e solcato da rughe, con i capelli stretti sopra la fronte da una benda e scendenti ondulati verso le orecchie. La vecchiezza è resa, oltre che dagli occhi infossati e dalla bocca stretta, dalla incisività delle rughe nella pelle e dall ...
Leggi Tutto
MIDA (Μίδας, Midas)
Red.
Nome mitico (che si alterna con quello di Gordio) di alcuni sovrani della dinastia di Frigia. L'ultimo M. sarebbe il re suicida in seguito alla perdita del regno per opera della [...] a Sileno in una sala (simbolizzata da una colonna) ha in mano un bastone regale; sul capo coperto da una cuffia spuntano le orecchie di asino.
La testa del re compare su alcune monete coniate in età romana da città dell'Asia Minore.
Bibl.: E. Kuhnert ...
Leggi Tutto
AQUILIA SEVERA (Iulia Aquilia Severa Augusta)
A. Longo
Seconda moglie di Elagabalo, che la sposò sottraendola all'ufficio di vestale, dopo il ripudio di Cornelia Paulla. Ripudiata a sua volta dal giovanissimo [...] ad affermarsi e che è caratterizzata dalle due bande di capelli che scendono ondulati ai lati del volto sopra le orecchie e che sono raccolti sulla nuca in una treccia piatta. Va detto anche che la trattazione della pettinatura perde in questo ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] g.-dèmone hanno una cresta che corre lungo il dorso, come negli esemplari assiri, ma, a differenza di questi ultimi, comincia dall'orecchio. I due g.-dèmoni di Sakçagözü hanno quattro ali, sono vestiti di una corta tunica e tengono in mano la situla ...
Leggi Tutto
OGMIOS
Red.
Divinità celtica assimilata ad Ercole.
La fonte principale su questa divinità è rappresentata da Luciano che nel dialogo La Diceria o Ercole racconta che i Celti danno ad Ercole il nome [...] nella destra, l'arco nella sinistra. Con sottili catenelle di oro e di ambra, come collane, tiene legati molti uomini per le orecchie, che, invece di fuggire o resistere, seguono lieti il dio, e poiché questi ha le mani occupate dall'arco e dalla ...
Leggi Tutto
MARINIANA (Mariniana)
G. Bovini
Fu forse una delle mogli di Valeriano (imperatore nel 253-260).
Il Lépaulle ha cercato di dimostrare che essa fu piuttosto la prima moglie di Gallieno (253-268) figlio [...] non corrisponde affatto nelle fattezze con quelle testimoniateci dalle monete. Riguardo all'acconciatura, i capelli che lasciano libere le orecchie appaiono sulle monete ora piegati in onde fitte e profonde, ora in onde larghe e leggere. Poiché la ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] della Misia, considerato suo fedele discepolo. Singolari parallelismi lo ricollegano anche con il re Mida di cui le orecchie asinine e la storia della cattura del saggio sileno alla fontana indicano a sufficienza le connessioni con il mondo ...
Leggi Tutto
LIVILLA (Iulia Livilla)
M. Floriani Squarciapino
Figlia minore di Germanico ed Agrippina, sorella di Caligola, nata a Lesbo nel 18 d. C. Sposò nel 33 M. Vinicio; esiliata nel 38 a Ponza con l'accusa [...] e allungato, i capelli sono riuniti in una treccia pendente ripiegata sulla nuca e due boccoli pendono sul collo dietro alle orecchie. Quale personificazione della Fortuna è presente nel bel sesterzio di Caligola del 37-38 d. C.
Bibl.: H. Cohen, Mon ...
Leggi Tutto
TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias)
G. Uggeri
Indovino tebano di remota tradizione ctonia.
Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] bagno dal giovane cacciatore T., gli avrebbe tolto la vista ma, commossa dalle preghiere di Cariclo, gli avrebbe dato orecchie sensibili al volo degli uccelli e un bastone per guida (Ferecide, Callimaco). Per quattro generazioni fu consigliere a Tebe ...
Leggi Tutto
SCANTILLA (Manlia Scantilla)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Didio Giuliano, madre di Didia Clara. Secondo una tradizione (Herodian., ii, 6, 7; Zosim, i, 7, 2) non accolta da altri, spinse il marito [...] ; i capelli divisi al sommo del capo, scendono in morbide bande regolarmente ondulate ai lati del volto, ricoprendo le orecchie e si intrecciano in un'ampia crocchia piatta sulla parte posteriore del cranio, secondo la moda che vediamo adottata da ...
Leggi Tutto
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiabile
orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...