JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] Italiana (GDLI) già nel 2004 con la definizione di ‘velo corto portato dalle donne islamiche per coprire i capelli e le orecchie’ (GDLI 2004, s.v. Hijab) ed è ora presente in tutti i vocabolari contemporanei dell’italiano, che riportano anche l ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] comici del testo. La voce della fanciulla definita bolognese oggi apparirebbe una scelta politicamente scorretta, almeno alle orecchie delle bolognesi, ma l’imitazione della parlata felsinea non è poi così precisa, benché certamente settentrionale (e ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] . Emilio si sorprese che il nome non dispiacesse ad Angiolina; ella non se ne adirò mai e quando il Balli glielo urlava nelle orecchie, rideva come se qualcuno le avesse fatto il solletico.Ma Stefano Balli non è l’unico a giocare con quei nomi. La ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] l’insegnamento in parole troppo strette, a volte inadeguate. Si rischia che restino nei verbali, che neppure arrivino alle orecchie e alla bocca degli interessati. Immagine: Shayad Gurung, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] Ligure in provincia di Alessandria o di Montemurro vicino Potenza. E così, mentre suonano consueti alle nostre orecchie i cognomi Casirati, Dossena, Galbiati, Lazzati, Locatelli, Salmoiraghi, probabilmente poco o nulla sappiamo, per limitarci a un ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] da qualsiasi ideologia sciovinista, Michela Murgia non pensava a sé stessa come italiana, per quanto possa suonare scandaloso alle orecchie di chi la conosce solo come personaggio mediatico italiano. Era cosciente di appartenere a un altro luogo e a ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] la certezza di incorrere nella condanna di coloro che facendosi scudo di una «purezza catafratta (di prosciutto nelle orecchie)» rivolgeranno la loro riprovazione a «chi “dice certe cose”»; le sedicenti anime candide «repudiano chi conosce e denuncia ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] il passaggio di un’informazione importante era veicolato da calibrate confidenze sulla sua vita privata, che garantivano le orecchie tese di tutti, o da trovate ironiche sempre efficaci. Uno dei tanti agguati didattici ben congegnati avvenne quando ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] -6). È ancora Circe a offrire all’eroe due stratagemmi, uno affinché la nave vada oltre il pericolo (tappare le orecchie dei marinai con della cera), l’altro, pensato solo per Odisseo affinché possa ascoltare il canto ammaliatore senza rischi: farsi ...
Leggi Tutto
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiabile
orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...
L’audizione, mediante ambedue le orecchie, cui si ascrive il potere localizzatore dell’udito, cioè la capacità di individuare la direzione di provenienza dei suoni.
Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, caratterizzati dal cuore munito di due orecchiette e di un ventricolo, in generale attraversato dal retto. Le branchie sono bipennate, simmetriche o no, o ridotte a una sola. Mancano gli organi copulatori....