ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] specialmente sui movimenti vietati, il seguito di parallele, ecc., in tutto ciò che darà qualche noia alle "purgate orecchie".
Si deve variar sempre il contrappunto sopra il soggetto, e, potendo far molti passaggi, si eleggerà quello che ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] un bel colpo, il vincitore è invitato con grandi ovazioni a fare il giro dell'arena e riceve in premio una o due orecchie e la coda dell'animale.
La giostra a cavallo da molto tempo fu abbandonata nella Spagna e rimase solo nel Portogallo; ma ora ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Marchini (1964) gli attribuisce la porta sulla punta del bastione centrale, trapezia e con il motivo della mostra a orecchie, da lui spesso impiegato nell'architettura civile e successivamente ripreso da Antonio il Giovane.
Alla fine dell'agosto 1488 ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] di moda tra i ragazzi i buchi al naso, alle labbra o in altre parti del corpo, oltre ai tradizionali buchi alle orecchie; in questi buchi vengono fatti passare anelli di tutti i tipi. Anche questa pratica, che si chiama piercing, affonda le sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] Con che seduzione irresistibile t’invade la sonnolenza, e ti si chiudono gli occhi, e mentre già t’addormenti ti risuonano all’orecchio "Non le bianche nevi", e lo sbuffar dei cavalli, e il rumorio delle ruote – e già ronfi, pigiando nel cantone il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] mezzo validamente coadiuvato dal dragomanno Marcantonio Borisi, "assai male" servito invece da Simon Niholihi, "dragomanno più con le orecchie che con la lingua", sospinto da "gran colmo di debiti a molte disonestà". Rischiosissima per la vita stessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] nonché di diffusione delle opere letterarie è l’ascolto, tanto che si è parlato a ragione di fase “aurale” (da aures, orecchie).
In una cultura fondata sull’ascolto anche l’educazione non può che usare quel canale e non può che prendere la forma ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] , presumibilmente nel '47, in cui questi accennava a "certe male nuove de' fatti vostri" che gli erano giunte alle orecchie e consigliava l'amico di liberarsi prontamente "da cotali fastidi".
Relativamente fitto è in questi anni, 1545-47, specie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] : loro compito è intonare quella che essi considerano una teogonia, una narrazione delle genealogie divine, ma che, alle orecchie di Erodoto, risuona tuttavia come un canto di altra natura, una epode, termine solitamente tradotto con "incantesimo". L ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] raramente il bastone (gemma di Berlino 1437) oppure lo scudo (Pergamo: l'avversario d'Oceano). A Pergamo, uno di essi ha orecchie a punta (avversario di Zeus); altri hanno corna di toro o testa e gambe di leone (fregio S).
3. La gigantomachia fino ...
Leggi Tutto
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiabile
orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...