ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] Isole dell'Ammiragliato e delle Salomone. I Polinesiani amano ornarsi anche con fiori, che portano infilati nei capelli e nelle orecchie o legati in corona sulla testa e intorno al collo. Nell'Africa negra sono molto in voga gli ornamenti metallici ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] o Lanuvina (che ha indubbî rapporti con l'Hathor egizio), la quale porta un elmo a testa bovina con le caratteristiche orecchie a corna, elmo che fa anche da nimbo alla testa stessa, compaiono d'altra parte tipi nuovi come quello grazioso delle ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] alla vera natura del mondo esterno. l nostri occhi ci comunicano la vera natura della luce; le nostre orecchie quella del suono. Se le nostre menti avessero prodotto rappresentazioni del mondo che si discostavano significativamente dalla natura vera ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] la corrente elettrica viene definito in Siria 'tappeto volante', mentre percuotere il detenuto simultaneamente su entrambe le orecchie era una pratica frequentemente adottata nelle dittature cilene e argentine, chiamata 'telefono'. In Brasile, Cile ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] il “teatrino” delle prove rappresentative (praesens facit quod praesens non est), portando davanti agli occhi ed alle orecchie dei giurati le “conoscenze” indispensabili per poter emettere un verdetto sulla colpevolezza o innocenza. Il sistema misto ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] .d. stile animalistico, così denominato per la particolare stilizzazione delle figure di animali o delle loro teste, zampe, orecchie, occhi, ali, esageratamente evidenziati. Oggi, tuttavia, non è più possibile ricondurre l'arte s. soltanto allo stile ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] ad personam. Certo che, per indurre il G. a tradire il Gran Signore, la ricompensa dovrebbe essere enorme. E se par prestare orecchio, forse lo fa perché sia l'agente spagnolo a scoprirsi e a scoprire le manovre in atto per conto del re Cattolico ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] ? Che è ora di finirla con questi ‘atteggiamenti’? Che è ora di risalire la corrente? Che è ora di tapparsi le orecchie e di chiudere gli occhi? Che è ora di rimettersi a dire delle ‘buone’ menzogne? […] [Il protagonista] ci mostra, nel libro ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] a una nocciola, talvolta associati a un'infiltrazione diffusa della cute. Il viso (fronte, lobuli delle orecchie, naso, sopracciglia) è particolarmente colpito, fino a configurare la caratteristica facies leonina. La mucosa nasale è massivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] ’Occidente è propizia se la si supplica. Lo ha detto Neferabu giusto di voce, che dice: Ecco, prestino ascolto le orecchie di ognuno che è sulla terra: fate attenzione dalla Cima dell’Occidente!
Registri culturali nell’Egitto ramesside
Un elemento ...
Leggi Tutto
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiabile
orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...