MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] , ma non trascorse molto tempo che il popolo lo trovò. Fu arrestato e mutilato (fu castrato e gli furono mozzati orecchie e naso). Secondo Marrucci fu impiccato al palazzo del podestà di Firenze lo stesso giorno della cattura, il 4 maggio; Scipione ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] ponte e le narici sono rivolte in avanti invece che verso il basso. Dagli archi branchiali hanno origine le mascelle e l'orecchio esterno. Al 4° mese le facce di feti diversi sono riconoscibili l'una dall'altra. Ciglia e sopracciglia compaiono al 6 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La burocrazia dell'Impero e i suoi strumenti: la corrispondenza, la schiera di funzionari e il sigillo di stato
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] la scena, iconograficamente standardizzata, del duello tra il sovrano e il leone: il re è raffigurato stante mentre con una mano stringe le orecchie e la criniera del felino e con l’altra trafigge l’animale con la spada. A partire dal VII secolo a.C ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] con la contemporanea arte irlandese. Sotto molti aspetti le figure sono profondamente irlandesi, con le loro piccole fronti, le orecchie sistemate in alto, i menti sporgenti e i corpi simili a blocchi. I piedi ampiamente spaziati possono essere messi ...
Leggi Tutto
MANCHENG
F. Salviati
Complesso tombale cinese risalente alla dinastia degli Han Occidentali (206 a.C. - 9 d.C.), situato nella parte nord-occidentale della provincia dello Hubei, nel territorio dove [...] di oggetti è quello noto come «giade per i nove orifizi», che dovevano ostruire le aperture del corpo - occhi, orecchie, narici, bocca, apparato genitale e ano - evitando così la fuoriuscita del «fluido vitale» e preservando intatto il corpo.
Anche ...
Leggi Tutto
cefalea
Sensazione dolorosa, diffusa o limitata ad alcuni distretti del capo. La durata può variare da pochi secondi fino al dolore continuo; l’intensità può essere lieve (non influente sulle attività [...] disordini dell’omeostasi (per es., la c. da ipertensione arteriosa), le c. dovute a disturbi di cranio, collo, occhi, orecchie, naso e strutture paranasali (per es., la c. cervicogenica, la c. associata a rinosinusite acuta, la c. legata a disturbi ...
Leggi Tutto
ritenere [ind. pres. i singol. ritegno, III singol. anche ritene; cong. pres. III singol. anche ritegna]
Andrea Mariani
Spesso in stretto rapporto con la base etimologica retineo, di cui ricalca in [...] ma a quel soverchio di pelle che, nella trasformazione del muso di serpente in volto umano, non si sposta indietro a formare le orecchie, ma si ritenne, " restò nel mezzo, sulle gote " (Chimenz), e fé naso a la faccia. Nel Fiore si riscontrano alcuni ...
Leggi Tutto
pazzia
Carlo Varotti
Il termine non presenta molte occorrenze nelle opere machiavelliane; tanto più se considerato nella sua valenza politica – che è quella che qui interessa. Un cenno va fatto a termini [...] ambigua o ossimorica di pazzia/saggezza, in grado di reinterpretare abilmente la realtà sulla base di imprevedibili e acuti meccanismi analogici.
Bibliografia: M. Bettini, Bruto lo sciocco, in Id., Le orecchie di Hermes, Torino 2000, pp. 53-105. ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] raramente è invece isolata) la sensazione subiettiva del battito delle arterie periferiche, ai lati del collo, alle tempie, alle orecchie (qui per lo più sotto forma di ronzio intermittente), ai polpastrelli delle dita.
2. Più importante è un altro ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] intensità e differenza di fase, entrino in giuoco e che quindi, a seconda dell'entità dell'uno o dell'altro di essi, gli orecchi seguano per i suoni bassi il secondo e per i suoni acuti il primo.
Ad ogni modo, per i suoni bassi basta una differenza ...
Leggi Tutto
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiabile
orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...